Judrio sempre più al centro del dibattito pubblico a Cormons. Il corso d’acqua negli ultimi anni è diventato tema sensibile per molte persone e per molti motivi differenti: l’obiettivo finale è quello di creare un Contratto di fiume che ne valorizzi flora, fauna e soprattutto storia.
E proprio in quest’ottica si inserisce l’evento organizzato dall’associazione Judrio presieduta da Hans Kitzmueller. Venerdì 15 novembre alle 16 nella sala civica di Cormons, con il patrocinio del Comune, si terrà infatti un momento di riflessione sull’importanza culturale del torrente che da sempre è spartiacque tra territori (Austria e Italia prima, province di Gorizia e Udine poi). Il convegno “Judrio, Judri, Idrija – Natura, storia e cultura” prevede tra i relatori il sindaco di Stregna Luca Postregna, che parlerà di “Applicazioni del piano paesaggistico regionale a Stregna”. Zoran Jeroncic, ricercatore sloveno, tratterà invece di “Storia e tradizioni dell’Alta Valle dello Judrio” mentre Raffaella Zorza, biologa ambientale di Arpa Fvg, interverrà sul tema “La qualità delle acque interne: approccio sostenibile all’uso della risorsa idrica”.
Relazionerà anche il direttore di PromoTurismo Fvg Bruno Bertero su “Per un turismo sostenibile”. La ricercatrice Roberta Corbellini infine ragionerà su “La luce dello Judrio nella pittura e nelle pagine di Dora Bassi” . –
M.F.