In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Lezione di storia con la community

Da domenica il ciclo dedicato a “I volti del potere” al Verdi: in ogni incontro 20 posti riservati ai lettori di Noi Il Piccolo

1 minuto di lettura



Tornano le Lezioni di storia al teatro Verdi: un ciclo di eventi che ogni anno registra un grande successo, con un pubblico pronto a riempire ogni ordine di posti. Il calendario degli appuntamenti, che vedono posti privilegiati per i lettori di “Noi Il Piccolo”, continuerà fino a marzo. Stavolta il filo conduttore delle Lezioni - ciclo ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste (sponsor Trieste Trasporti, media partner Il Piccolo) - è “I volti del potere”: da Augusto a Napoleone, i personaggi che in duemila anni hanno saputo conquistare e gestire il potere nei più svariati settori. Gli incontri - pubblici e gratuiti - si terranno la domenica, alle 11.

Si parte il 3 novembre, e i 30 posti disponibili per la community sono andati esauriti in pochissimo tempo. In primo piano “Augusto - Il potere della propaganda”, con Luciano Canfora, professore emerito dell'Università di Bari, che parlerà di Ottaviano, figlio adottivo di Cesare. È lui l'Augusto, già divo in vita, l'Imperatore che fonda la sua egemonia facendo credere di restaurare la Repubblica. A introdurre sarà il giornalista Alessandro Mezzena Lona.

Negli appuntamenti successivi saranno 20 i posti riservati alla community: gli utenti che vi si iscriveranno potranno evitare la coda all’ingresso e sedersi nelle prime file della platea. La prenotazione sarà sempre obbligatoria online sul sito del Piccolo. Il secondo appuntamento sarà il 17 novembre con “Teodora - Il potere del carisma”. Amedeo Feniello porterà tutti sul palcoscenico dello stadio di Costantinopoli, dove un'adolescente si spoglia sotto gli occhi del pubblico: è Teodora, futura sposa dell'imperatore Giustiniano. Ad aprire l’incontro sarà il giornalista del Piccolo Giovanni Tomasin.

Si tornerà a teatro l’8 dicembre per rivivere la mattinata di Natale dell'anno 800, quando Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al Pontefice per ricevere la corona imperiale: l'atto di nascita di uno spazio geopolitico totalmente diverso da quello dei Romani, una riflessione sul potere e la nascita di quello spazio politico in cui ancora oggi viviamo, a cura di Alessandro Vanoli: introdurrà il giornalista del Piccolo Pietro Spirito.

Il calendario si snoderà fino al 15 marzo con gli approfondimenti su diverse figure: Caterina Da Siena, Machiavelli, Galileo, Napoleone, Eleonora Duse. Le modalità per i lettori della community resteranno le stesse. È fondamentale ricordare di registrarsi con un certo anticipo: i posti infatti vanno esauriti con rapidità. —



I commenti dei lettori