In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Consegnata a Monfalcone la Sky Princess, ultimo gioiello costruito dalla Fincantieri

Si tratta della quarta unità della classe Royal Princess, costruita da Fincantieri per la società armatrice Princess Cruises del Gruppo Carnival. Presente il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianluca Castaldi.

1 minuto di lettura

Viaggio all'interno della Sky Princess, ultimo gioiello creato dalla Fincantieri

MONFALCONE Alla presenza del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianluca Castaldi, si è svolta oggi allo stabilimento Fincantieri di Monfalcone la cerimonia di consegna di Sky Princess, la quarta unità della classe Royal Princess, costruita da Fincantieri per la società armatrice Princess Cruises, la compagnia da crociere «premium» in più rapida crescita e brand del gruppo Carnival Corporation, primo operatore al mondo del settore crocieristico.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Sky Princess, la nave dei sogni consegnata a Monfalcone]]

La nuova unità, con una stazza lorda di 145.000 tonnellate e la capacità di ospitare a bordo fino a 4.610 passeggeri in 1.830 cabine oltre a 1.411 membri dell'equipaggio, è realizzata sulla base del progetto delle gemelle Royal Princess, Regal Princess e Majestic Princess, costruite sempre nello stabilimento di Monfalcone a partire dal 2013.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Migliaia di visitatori a Panzano per scoprire il gigante Sky Princess]]

«Non bisogna aver paura del futuro. Chi ha paura del futuro rischia di non averlo». Ne è convinto l'a.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, come ha detto nel discorso di consegna della nave Sky Princess alla compagnia Princess Cruises (Gruppo Carnival). Per Bono, «non c'è che lavoro per sviluppare le proprie potenzialità» e in questo senso, «l'integrazione è una delle cose più importanti: abbiamo persone di tanti Paesi e se vogliamo mantenere il nostro ruolo non possiamo permetterci derive personalistiche, a cominciare dal sottoscritto».

«Cresciamo a ritmi accelerati. Ma questo obbliga a una grande fatica, perché occorre pensare sempre a una continua riorganizzazione» ha continuato Bono. A dispetto di questo, «non vediamo quella spinta imprenditoriale per cui l'Europa» è diventata leader nel manifatturiero. Questa "è la 17,ma Princess che consegniamo, arriveremo a 23. Il legame con il gruppo Carnival, è stato, è e sarà per Fincantieri un punto fermo - ha aggiunto l'a.d. - Siamo al top nel mondo, nessuno come noi fa tante cose contemporaneamente. E per quanto riguarda questa nave, è stato fatto un gran bel lavoro".

I commenti dei lettori