Viabilità più sicura a Medea con rallentatori e rotatoria

Dissuadere gli automobilisti dal mantenere velocità eccessive nel centro del paese e andare incontro alle necessità di sicurezza della cittadinanza. Con questi obiettivi il Comune di Medea ha aderito assieme Cormons, Capriva del Friuli e San Lorenzo Isontino al progetto denominato “Zona 30” per l’istituzione in paese di aree dove il limite massimo di velocità è fissato appunto a 30 chilometri all’ora. Ora nell’ambito di questo progetto da pochi giorni sono stati collocati a Medea tre rilevatori di velocità nei punti di ingresso: via Roma direttrice Medea-Versa, via Trieste sulla Medea-Fratta e via XXIV Maggio sulla Medea-Cormons.
Sono stati attivati non per multare gli automobilisti indisciplinati, ma come deterrente a chi transita troppo velocemente. Gli automobilisti, viaggiando su queste strade, arrivano a Medea quasi sempre con il piede premuto sull’acceleratore. I rilevatori sono forniti di un pannello solare per l’alimentazione fotovoltaica e segnala all’automobilista che sta per transitare in una zona abitata. Se si viaggia oltre questo limite appare la scritta “Rallenta”.
Sempre nell’ambito del progetto “Zona 30” lo scorso febbraio era entrata in funzione una rotatoria provvisoria all’incrocio tra via delle Scuole, via Torriani, via Trieste e via XXIV Maggio, uno dei punti più critici della viabilità. Una rotonda realizzata con le barriere new jersey bianche–rosse e finalizzata a rallentare la circolazione dei veicoli che transitano per il centro abitato. Si era avviata la prima fase per valutare e verificare l’efficacia ai fini di una maggiore sicurezza. I primi risultati sono stati positivi e ora la fase sperimentale proseguirà. In questi giorni la rotatoria provvisoria è stata sostituita da una nuova con elementi componibili giallo e neri di facile installazione e rimozione. Si calibreranno diametro e ampiezza delle curve per la circolazione del traffico e si valuterà l’efficacia della rotatoria. Se anche i risultati di questa fase saranno positivi sarà dato il via libera alla realizzazione definitiva. Un altro intervento previsto vedrà invece l’installazione di uno spartitraffico stradale in via XXIV maggio. —
I commenti dei lettori