In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Corteo funebre nelle vie del centro per l’ultimo saluto agli agenti uccisi. Ci sarà anche Conte

Previsto per mercoledì anche l’arrivo del premier tra misure di massima sicurezza. Oggi inizia l’autopsia

2 minuti di lettura

TRIESTE Tipologia delle ferite, livello di penetrazione dei proiettili e organi compromessi. L’autopsia che il medico legale Fulvio Costantinides inizia oggi sui corpi dei giovani poliziotti Pierluigi Rotta e Matteo Demenego potrebbe rivelarsi fondamentale per capire cosa è davvero accaduto nel corridoio della Questura dove i due agenti sono stati uccisi dai colpi di pistola esplosi venerdì della scorsa settimana dal ventinovenne dominicano Alejandro Augusto Stephan Meran.

Agenti uccisi a Trieste, il video choc del killer che spara e tenta la fuga dalla Questura



L’assassino, come già emerso in questi giorni, aveva scaricato addosso a Rotta quattro pallottole, colpendolo mortalmente al lato sinistro del petto e all’addome. Poi ha sparato cinque volte contro Demenego: alla clavicola sinistra, al fianco sinistro e alla schiena.

Trieste, il video girato dagli agenti uccisi: "Dormite tranquilli, ci siamo noi in pattuglia"



L’autopsia consegnerà agli investigatori elementi scientifici precisi per ricostruire traiettorie e distanze: tra l’assassino e Rotta, ad esempio, c’è stato un corpo a corpo? E da quanto vicino è partito lo sparo? Sulla salma dell’agente, a cui il criminale avrebbe sfilato l’arma dalla fondina, ci sono segni di una possibile colluttazione?

Nel frattempo, in attesa di risposte certe sul fronte degli accertamenti autoptici, l’organizzazione delle esequie è ormai praticamente decisa. I funerali dei due poliziotti saranno officiati in forma solenne dall’arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi mercoledì 16 ottobre alle 11.30 nella chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mercoledì a Trieste i funerali degli agenti uccisi: cerimonia alle 11.30 nella chiesa di Sant’Antonio]]

Stando a quanto si apprende dovrebbero essere presenti il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il capo della Polizia, Franco Gabrielli.

Vari Comuni da tutta Italia hanno comunicato di voler prendere parte alla cerimonia funebre con i rispettivi gonfaloni. Sono attesi anche i segretari nazionali dei sindacati di Polizia.

Per quanto riguarda la viabilità, sono in via di definizione le limitazioni al traffico nel centro cittadino. Dopo la funzione religiosa le salme saranno trasportate da un C130 dell’Aeronautica militare all'aeroporto romano di Ciampino.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Agenti uccisi, il killer trasferito in cella d’isolamento dopo le proteste degli altri detenuti]]

La camera ardente sarà allestita invece nell’atrio della Questura già a partire dalle cinque di martedì pomeriggio fino al mattino del giorno dopo, quando cioè inizierà il corteo funebre verso la chiesa di Sant’Antonio.

La partenza è prevista orientativamente tra le dieci e le dieci e mezzo. Il percorso è già stabilito: via del Teatro Romano, largo Riborgo, via San Spiridione e quindi piazza Sant’Antonio.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Stephan Meran già in cella per traffico di droga nella Repubblica Dominicana]]

I divieti di sosta, nell’intero tratto, dovrebbero scattare già da martedì. Il traffico sarà chiuso al passaggio del corteo su tutta la zona, compreso quindi Corso Italia. Si preannunciano, dunque, disagi temporanei alla viabilità.

I locali pubblici che si trovano nel tragitto dovranno togliere tavolini e sedie dalla strada.

Le misure di sicurezza, come si può immaginare, saranno proporzionate alla presenza o meno del premier, del ministro e del capo della Polizia. —


 

I commenti dei lettori