In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trieste, arriva il “pic-nic al museo” sulla terrazza del Revoltella

Il locale panoramico affidato a Mimì e Cocotte della vicina via Cadorna. I gestori uscenti dell’Antico Caffè Torinese: «Ignorato il nostro diritto di riscatto»

1 minuto di lettura

TRIESTE Mimì e Cocotte conquista la Terrazza del Museo Revoltella per l’estate 2019 spodestando l’Antico Caffè Torinese. L’inaugurazione è attesa per oggi alle 18, in fretta e furia, a chiusura di un bando pubblicato di corsa dal Comune il 20 giugno scorso con scadenza cinque giorni dopo e 760 euro di canone mensile come base d’asta.

L’affidamento è arrivato l’altro ieri con il mese di luglio già consumato e una commissione di valutazione nominata due volte. Un’estate monca ma non del tutto persa dunque per uno degli spazi estivi più suggestivi della città ovvero il bar caffetteria da 23 metri quadrati con terrazza panoramica da 135 al quinto piano. L’amministrazione, che avrebbe potuto rinnovare la concessione all’Antico Caffè Torinese, ha preferito riaprire la gara nonostante il successo dello scorso anno con oltre 7.500 persone che hanno affollato la terrazza del museo.

Massimo Galati e Matteo Pizzolini, titolari del Torinese, non l’hanno presa bene. Pizzolini ha girato un video dalla terrazza di casa e l’ha postato poi sulla pagina Facebook di Terrazza Revoltella: «L’’Antico Caffè Torinese non sarà il gestore della Terrazza Revoltella. Noi avevamo il diritto di riscatto per quest’estate e l’abbiamo esercitato, ma non è stato accettato dalla direzione del museo, che ha voluto rifare il bando. Forse non eravamo quelli giusti. Lo diciamo a malincuore, ma con il sorriso sulle labbra». Il Torinese, che a settembre festeggerà i 100 anni, in realtà non è nemmeno entrato in gara. La sua manifestazione d’interesse è stata l’unica esclusa delle sette arrivate al Comune visto che la sua richiesta è giunta il giorno dopo la scadenza del 25 giugno. Alla fine la gara è stata a due: dei sei soggetti rimasti in lista solo il Bar Moka di via Roma 24 (titolare Valentina Monchelato) e Mimì e Cocotte di via Cadorna 19 (titolare Giovanna Abbondanza) hanno presentato una proposta completa entro il 7 luglio. Alla fine la scelta è ricaduta su Mimì e Cocotte nonostante il canone mensile inferiore offerto: 950 euro contro i 1.150 del Bar Moka.

Si annuncia un programma artistico (direttore Davide Lippolis) incentrato sulla candidatura di Trieste a città creativa per la letteratura Unesco. La novità di questa estate è l’apertura di bar e terrazza dalle 12.30 alle 15 con la formula pic-nic che sfrutta la vicinanza del locale al Revoltella. «Ordini e ritiri da Mimì e Cocotte la tua Pokè, Buddha Bowl o insalata, e vai a godertela sulla terrazza». Pic-nic al museo. —




 

I commenti dei lettori