Aspiranti architetti, medici e traduttori pronti ai test d'ingresso dell'ateneo di Trieste
Al via a fine agosto gli esami per entrare ai corsi di laurea ad accesso programmato. Apre le danze Scuola interpreti

TRIESTE Finite la fatiche della maturità, molti studenti sono tornati subito sui libri. Obiettivo superare i test d’ingresso all’università. Di tempo, in effetti, non ce n’è poi molto visto che, nell’ateneo triestino, le prove iniziano già a fine agosto, anche se la maggior parte dei test è concentrata soprattutto a inizio settembre.
Per molte aspiranti matricole, insomma, il conto alla rovescia in vista della prova d’ammissione è iniziato. Uno degli scogli più temuti è certamente l’esame per entrare a Medicina e Odontoiatria, fissato al 3 settembre, che mette in palio rispettivamente 170 e 30 posti. Lo scorso anno, per tentare di superarlo, si erano presentati in 835, da tutta Italia. Un’altra tornata di prove, attese da chi desidera intraprendere una professione in campo sanitario, sarà l’11 settembre, per aspiranti fisioterapisti, infermieri o logopedisti.
Per tutti i giovani è fondamentale controllare l’area scelta, il dipartimento, il corso di laurea, i posti a disposizione, data, orario e luogo degli esami. E ovviamente il termine ultimo per iscriversi, che varia. Tutto consultabile attraverso siti e link online.
Nel dettaglio, per l’Area Scienze Sociali e Umanistiche, per i due corsi di Comunicazione linguistica applicata, 240 posti a disposizione, prove il 3 e 4 settembre, divise a seconda della lingua. Per la Laurea Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretazione di conferenza, si cominciano le selezioni già a fine agosto, per proseguire a settembre, in questo caso senza limiti di posti. Sono 220 invece a disposizione per Scienze Politiche e Sociali, nei due corsi di laurea, per Scienze Internazionali Diplomatiche il 3 e 4 settembre previsti scritti e orali.
Saranno 230 i ragazzi che potranno accedere a Scienze dell’ Educazione, con il test il 5 settembre, mentre il 3 sarà il turno di chi punta a entrare al Servizio Sociale, massimo 60 studenti possibili. Libero accesso da quest’anno a tutti i percorsi di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche. Per Architettura prova fissata il 5 settembre e 48 posti disponibili, nessun test per Ingegneria civile e ambientale, mentre è fissato a 12 il tetto per “Production Engineering and Management”, che prevede l’esame il 19 settembre. E ancora 48 posti per Chimica, 81 per LMU Farmacia e 58 per Chimica e tecnologie farmaceutiche, in questo caso le date e le informazioni saranno pubblicate su cisiaonline.it, così come per Scienze e Tecnologie Biotecnologiche, che mette a disposizione 148 posti, e Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, con 73.
Il 10 settembre sarà il turno di chi punta a Scienze e Tecniche psicologiche, per un massimo di 150 ammessi al corso, sono 60 per Psicologia, con un concorso per merito in questo caso. L’11 settembre sarà il giorno clou per tanti esami in campo sanitario, per Logopedia, con 20 posti a disposizione, Fisioterapia con 26, Infermieristica con 103, Ostetricia con 19, Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica con 19, Igiene dentale con 20 e Tecniche della prevenzione nell’ ambito e nei luoghi di lavoro con 16. Il 3 settembre sarà il turno degli aspiranti medici (170 posti come detto), e nello stesso giorno anche per Odontoiatria e Protesi Dentaria, 30 posti. E ancora 60 posti per “Data science anche scientific computing”, con 60 posti con colloqui di selezione che si svolgeranno dal 2 al 10 settembre.
Sul sito ufficiale dell' Università di Trieste www.units.it è possibile scorrere tutte le informazioni nel dettaglio, fondamentali per immatricolazioni e ammissioni. —
I commenti dei lettori