Il bus a chiamata debutta con 20 richieste via web da Borgo San Mauro a Draga
Primo giorno ad “handicap” per un disguido riguardante le prenotazioni telefoniche ma la risposta è stata comunque «complessivamente buona»

Ha debuttato ieri SmartBus, il nuovo servizio sperimentale di autobus a chiamata predisposto da Trieste Trasporti per le aree periferiche dell’altopiano. Figlio di un progetto pilota risalente a una dozzina di anni fa su spinta dell’allora Provincia di Trieste, da ieri SmartBus è operativo su un territorio che va da Borgo San Mauro a Draga Sant’Elia, passando per Monrupino e Cattinara. Una ventina le richieste complessive, sia dall’altipiano Est che dalle località più remote di quello Ovest.
Degna di nota a riguardo, come sottolineato dal responsabile della comunicazione di Trieste Trasporti Michele Scozzai, la richiesta di un autobus per un gruppo di cinque abitanti della frazione di Malchina per un viaggio di collegamento sia in andata che in ritorno con il centro cittadino. Secondo la stessa Trieste Trasporti si è trattato di una prima risposta complessivamente buona, da parte dell’utenza, nonostante la partenza ad handicap dovuta all’errata comunicazione del numero telefonico al quale effettuare la richiesta del bus “a domicilio”. Prenotazioni possibili solamente tramite pagina web, quindi, all’indirizzo triestetrasporti.superdriver.it/TelebusUF, previa registrazione con le generalità e numero di telefono, indispensabili per effettuare la richiesta.
A testare l’operatività di questo “prime die” anche isempre più celebri Maxino e Uolter, i quali, dopo essersi registrati attraverso il canale telematico, ieri mattina hanno provato a salire su uno degli SmartBus messi a disposizione da Trieste Trasporti salendovi alla fermata dell’area di ricerca di Padriciano. Cofinanziato dal programma europeo Interreg Central Europe, SmartBus è così il primo servizio di autobus a chiamata esistente nel territorio regionale e uno dei primi nel panorama nazionale.
Operativo tutti i giorni della settimana, festivi compresi, dalle 8.30 alle 21, è prenotabile attraverso il sito web oppure componendo lo 040 9720003. Per organizzare il proprio viaggio è necessario effettuare la richiesta almeno due ore prima della partenza, prenotando la “salita” a una delle 290 fermate messe a disposizione da Trieste Trasporti lungo l’altipiano. Alternativamente, si può chiedere di partire dopo una determinata ora oppure di arrivare a destinazione entro una determinata ora: nel primo caso il sistema cerca una corsa disponibile nei 35 minuti successivi all’ora indicata, nel secondo invece una corsa che giunga a destinazione nei 35 minuti che la precedono.—
I commenti dei lettori