Entro l’autunno Gradisca apre il camminamento sulle mura
Il percorso protetto all’interno del Castello offre una vista unica su Carso e Isonzo. Il ripristino finanziato un decennio fa con 950 mila euro dall’azienda statale Ales
1 minuto di lettura

TRIESTE Sarà fruibile verosimilmente entro ottobre il primo “percorso protetto” all’interno del Castello di Gradisca. Una passeggiata che dal palazzo dell’Arsenale conduce lungo i camminamenti del castello, fornendo ai visitatori una vista unica sull’Isonzo, il Carso, le mura della città e la Polveriera veneta. Sarà questo il primo risultato concreto dei lavori di messa in sicurezza di edifici e camminamenti del compendio castellano della Fortezza, oggetto ieri di un sopralluogo da parte degli amministratori.
Gradisca, il primo “percorso protetto” all’interno del Castello
Il Castello gradiscano è stato affidato dall’Agenzia del Demanio al Provveditorato delle opere pubbliche del Fvg. Un passaggio a suo modo storico per il compendio, dismesso da 35 anni. L’avvio dei lavori di ripristino del camminamento e di rifacimento delle coperture – finanziato dall’azienda statale Ales con 950 mila euro stanziati un decennio fa – è stato reso possibile dalla task force di soggetti che hanno partecipato in questi anni ad un tavolo tecnico istituito per dare un futuro al castello: dal Demanio al Genio civile, dalla Regione al Comune (che lo presiede), dall’Università alla Soprintendenza ai Beni culturali ed architettonici. Da parte sua il Comune dovrà osservare un doppio impegno: garantire l’apertura degli spazi alla cittadinanza, e prevederne la manutenzione. Altra clausola era stata l’aggiornamento del progetto di recupero redatto a suo tempo dallo studio cittadino Bonanno-Vanello: ad occuparsene è stata l’Università di Trieste.
Con l’attuale tabella di marcia, entro l’autunno la prima tranche di interventi potrebbe concludersi restituendo ai gradiscani uno degli scorci più suggestivi della città. —
Argomenti:
I commenti dei lettori