Parcheggio di Marina Julia: 109 posti con 120 mila euro
Dopo l’acquisto dell’area il Comune “chiama” dieci imprese per realizzare l’opera. Sosta al momento libera, ma potrebbe diventare a pagamento durante l’estate

MONFALCONE Acquisito alcuni mesi fa dal Comune, il parcheggio sterrato a ridosso dell’ingresso principale alla spiaggia di Marina Julia sarà trasformato in un’area di sosta a tutti gli effetti. Per ora ancora non a pagamento, una possibilità su cui l’amministrazione comunale effettuerà però delle valutazioni. La spesa per realizzare l’opera si aggira sui 120 mila euro, ma se potrà essere ammortizzata dal pagamento di un ticket resta appunto da vedere. Di certo l’intervento, che si inserisce nel programma di azioni avviate dal Comune per rilanciare il litorale cittadino, consentirà di riqualificare l’area di circa 3 mila metri quadri, creandovi 109 stalli, secondo il progetto elaborato dall’Ufficio tecnico.
I posti saranno collocati come di fatto lo sono ora, cioè ai lati del lotto e al centro dello stesso, mentre l’ingresso è previsto nella zona più vicina alla scalinata di ingresso alla spiaggia e l’uscita in sostanza sulla rotatoria all’incrocio tra via delle Giarrette e via Lunga riva. Uno degli obiettivi dell’intervento è quello di ottimizzare la circolazione che, in particolare durante la stagione balneare, risulta caotica e non organizzata. In base al progetto dovrebbero essere asfaltate le corsie di scorrimento all’interno del parcheggio, mentre gli stalli dovrebbero poggiare su moduli in calcestruzzo drenanti, poggiati su ghiaia. «È un intervento necessario sia per la riqualificazione complessiva di Marina Julia sia perché si eviteranno problemi continui di manutenzione dello sterrato», sottolinea il consigliere delegato ai Lavori pubblici Giuseppe Nicoli. Per realizzare l’opera, da capire se entro l’inizio dell’estate o nel periodo successivo, il Comune ha già deciso di andare a una procedura negoziata cui inviterà almeno 10 imprese attraverso il Mercato elettronico della pubblica amministrazione.
Alle spalle la pausa per le festività di Natale e fine anno, sono invece ripresi i lavori di rifacimento dei marciapiedi di via Doria cui farà seguito quello dei marciapiedi della parallela via Tito Livio. A breve partirà inoltre la riasfaltatura dell’intera via Aulo Manlio con cui le due strade si incrociano, grazie alle economie realizzate su altri interventi stradali, mentre nel giro di un mese si procederà all’ultimazione dei marciapiedi in via dell’Agraria. Smobilitato il “villaggio di Natale” e la pista di pattinaggio in piazza della Repubblica, a giorni prenderà il via il potenziamento dell’illuminazione dell’adiacente via Battisti. «Stiamo inoltre per avere un incontro con Irisacqua per definire gli interventi sulla rete idrica e la roggia San Giusto necessari per la riqualificazione di via Barbarigo», afferma Nicoli. Tra quest’anno e il prossimo l’amministrazione comunale vuole mettere mano, però, anche alle vicine vie dell’Arena e via Desenibus, ai marciapiedi di via 9 Giugno, di via Bixio (lato sinistro in direzione di viale San Marco) e di un tratto di via Primo maggio. «Tra le priorità individuate c’è anche via San Polo, nel tratto tra via 4 Novembre e l’ospedale – prosegue Nicoli –. L’intenzione è sempre quella di intervenire su un mix di grande viabilità e strade più strettamente urbane e secondarie». —
I commenti dei lettori