In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un premio di 3 “Bike smile” Turriaco si gode il titolo di Comune a tutto due ruote

il premioÈ stata premiata con 3 “bike smile” di Fiab (la Federazione italiana amici della bicicletta) l’attenzione che il Comune di Turriaco ha deciso di assegnare agli spostamenti su due ruote nell’a...

1 minuto di lettura

il premio

È stata premiata con 3 “bike smile” di Fiab (la Federazione italiana amici della bicicletta) l’attenzione che il Comune di Turriaco ha deciso di assegnare agli spostamenti su due ruote nell’ambito del proprio territorio comunale, non ultime le piste ciclabili intitolate a Tenco e a De Andrè. A ricevere la bandiera gialla di Comune Ciclabile è stata, alla Triennale di Milano, il vicesindaco Carla De Faveri.

L’attestazione è stata assegnata in base a diversi parametri di valutazione all’interno di 4 aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione. Per Turriaco, che con Lignano e altre 11 realtà italiane è entrato per la prima volta nella rete dei Comuni Ciclabili 2019, è stato valutato in modo molto positivo il fatto che l’ente locale si sia dotato di un Piano della mobilità sostenibile e che sostenga iniziative come Bimbinbici utili a diffondere l’uso della bicicletta tra i più piccoli e i loro genitori.

Al netto di una rete ciclabile in fase di espansione. A sfavore invece il tasso di motorizzazione, alto, come spesso accade nei piccoli centri, una comunicazione ritenuta migliorabile e una ridotta moderazione del traffico, tenendo presente che le nuove ciclabili verso Cassegliano e Begliano e nella zona della scuola primaria non sono state incluse nella valutazione, perché non ancora ultimate.

Anche a Lignano sono andate 3 “stelle”, mentre Grado ha mantenuto le sue 5. In tutto ora sono 8 le realtà del Friuli Venezia Giulia certificate come amiche delle due ruote. L’iniziativa Comuni Ciclabili di Fiab intende riconoscere e valutare l’impegno delle realtà attive in politiche bike-­friendly e in interventi concreti per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta, l’unica davvero sostenibile per le persone, le città e l’ambiente.

Il progetto si prefigge, in parallelo, di sostenere e accompagnare i singoli territori a fare sempre meglio per agevolare la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di bike­-to­-work e bike-to­-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella, un settore in costante crescita, anche nell’Isontino. Le candidature per l’edizione 2019 di Comuni Ciclabili sono aperte fino a fine gennaio su www. comuniciclabili. it.

Dopo le operazioni di verifica, i nuovi comuni che risulteranno ammissibili riceveranno l’attestato e la bandiera gialla della ciclabità italiana nella primavera del prossimo anno. —

La. Bl.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori