In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il rito di Tolosa lancia in orbita Esof 2020 Trieste

Al passaggio di consegne Fantoni spiega: "Guardiamo a Est". Fedriga parla della scienza capace di unire. il sindaco Dipiazza presenta la città. Tre tesimonial: Paolo Giordano, Massimiliano Fuksas e Marica Branchesi

1 minuto di lettura

TRIESTE È iniziato ufficialmente con il passaggio di consegne tra Tolosa e Trieste il periodo di avvicinamento a Esof 2020, il più importante festival della scienza che si terrà nel capoluogo giuliano da sabato 4 luglio a venerdì 10 luglio 2020.

Sarà un evento incentrato all'apertura verso il mondo dei Balcani, e Trieste è stata scelta proprio per questo motivo, come ha rimarcato Stefano Fantoni, Champion di Esof, che ha aggiunto: «Un altro obiettivo che guida la nostra organizzazione riguarda la scienza e gli scienziati: dobbiamo ridefinire il ruolo dei ricercatori e delle ricercatrici nella società, stabilire un dialogo sempre più intenso tra scienza e impresa, guardando a un futuro sempre più sostenibile e sempre più inclusivo, anche perché la scienza è fatta di condivisione dei saperi, di incontro, di partecipazione a progetti comuni».

Esof 2020 Trieste: il video ufficiale proiettato a Tolosa

Durante il passaggio di consegne con Anne Cambon-Thomsen, Champion of Esof Tolosa, Fantoni ha consegnato una scatola con la Bora, il tipico vento che soffia sul capoluogo giuliano.

Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha invece rimarcato il senso di Esof a Trieste, «nel contesto di una città il cui simbolo di libertà - coerentemente con il motto 'Freedom for Science, Science for Freedom' - è quel Porto Franco che l'ha resa centro economico e culturale di primo piano in un'Europa in pieno fermento commerciale e sociale. Su questo principio di libertà animato da interscambi e conoscenza, si rafforzi dunque il più saldo e fecondo legame tra la società e il mondo scientifico; relazione funzionale da un lato a garantire standard formativi adeguati e dall'altro a investire su ricerca e innovazione, chiavi d'accesso indispensabili alle imprese su mercati sempre più competitivi e selettivi».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Fantoni: «Grazie alla sfida di Esof 2020 portiamo a Trieste la scienza per tutti»]]

Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, ha rimarcato la vocazione storica della città «multiculturale e multietnica», dove hanno vissuto «personaggi come Saba, Svevo e Joyce. Trieste è anche la città delle industrie con la Illy e anche al Fincantieri che con un portafoglio di ordini di 20 miliardi è una delle aziende più importanti del mondo».

I tre testimonial dell'evento saranno lo scrittore Paolo Giordano, l'archistar Massimiliano Fuksas e l'astrofisica Marica Branchesi, ricercatrice al Gssi-Gran Sasso Science Institute e nominata nel 2018 tra le 100 personalità più influenti del mondo dalla rivista Time.

I commenti dei lettori