Ben 40 scuole presenti a Scienza Under 18
Inaugurazione alle 9 alla galleria di piazza Cavour. Tra le proposte “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?”

Apre oggi, con l’inaugurazione alle 9 nella Galleria comunale di piazza Cavour, il Festival Scienza Under 18 di Monfalcone, giunto alla sua nona edizione e cresciuto negli anni fino a conquistare sempre più terreno anche fuori dall’Isontino. Fra le 40 scuole partecipanti compaiono infatti non solo l'Isis Malignani di Udine e l'Isis Linussio-Paschini di Tolmezzo, ma anche la media Divisione Julia di Trieste e la media di Sistiana, coinvolte attraverso l'attività condotta nel corso dell'anno con il cluster Mare Fvg. Fino a sabato, negli spazi compresi tra la tensostruttura di piazza della Repubblica e la Galleria comunale d'Arte contemporanea, saranno complessivamente 1.300 gli studenti, dalle materne alle superiori, che effettueranno esperimenti dal vivo, spiegando quanto hanno imparato a scuola.
Durante la tre giorni saranno allestite oltre 100 esposizioni, animate da 250 docenti e dagli studenti dell'Isis Pertini di Monfalcone che come, ogni anno, garantiranno il servizio di accoglienza e guide a tutti i visitatori. Si stima infatti che in totale la manifestazione porterà in città almeno 7 mila persone, grazie a una rete di collaborazioni sempre più salda e ampia. Tra i partner "economici" , Comune di Monfalcone, Regione, Fondazione Carigo, istituti bancari del territorio e realtà imprenditoriali, come Parmalat. Tra quelli scientifici, il Cnr di Roma chea fianco del cluster Mare Fvg nell'organizzazione di laboratori sull'idrodinamica. Nell’ambito del Festival, infatti, il Maritime technology cluster Mare FVG sarà presente con due attività che rientrano nel programma “Navigando 2018”.Dalle alle 8.30 alle 13.30 gli studenti delle scuole secondarie di primo grado saranno coinvolti nel progetto “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?”.
Un progetto che permetterà loro di testare all’interno di un canale di circolazione del Cnr Insea, i modelli di navi traghetto che hanno costruito nei mesi precedenti, verificandone l’assetto e la resistenza, per decretarne quello più efficiente.Il riferimento è per gli studenti dell’Istituto “Rilke” di Sistiana, della “Divisione Julia” di Trieste, dell’Istituto “Corridoni” di Fogliano Redipuglia e dell’Istituto “Dante Alighieri” di Pieris che a febbraio hanno iniziato esperienza interattiva dedicata alla comprensione della progettazione di uno scafo.
I commenti dei lettori