In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Trieste la stagione della tintarella prende il via senza rincari

S inaugura per primo le attività estive domenica prossima, in coda il Ferroviario dal primo giugno. Quasi tutti i gestori optano per il mantenimento delle tariffe. «Il benessere in questi anni non è salito»

3 minuti di lettura

TRIESTE Temperature improvvisamente in rialzo, con sole e cielo limpido. Per gran parte dei triestini vuol dire solo una cosa: andare al mare. Per il momento, però, si può solo sulle iperaffollate location comunali, alias Barcola e Pedocin, perché per gli altri stabilimenti privati bisogna ancora aspettare. Sono ancora chiusi, anche oggi, anniversario della Liberazione. Da Muggia a Sistiana i gestori si stanno ancora attrezzando. In attesa di lettini e ombrelloni, arriva comunque una notizia importante, ponderata sulla base della crisi ancora non alle spalle e del rispetto per il cliente: quasi nessun aumento andrà a incidere sul portafogli dei bagnanti. Fuori dal coro rimane solo Portopiccolo, con l’aggiunta però di nuovi servizi. Ancora indeciso sul da farsi Sergio Fari, a capo delle aree di Castelreggio, Cohiba e Caravella.

A inaugurare ufficialmente la stagione 2018 sarà per prima la famiglia Salviato, dapprima con Sticco la prossima domenica 29 aprile (sette euro per l’ingresso e 12 con il lettino nei feriali, otto e 14 euro nei festivi) e poi con il bagno San Rocco a Muggia il Primo maggio, che invece oggi alza la serranda del bar (già fruibile invece a Miramare). Qui si parla di cinque euro per i feriali (sei nei weekend) con possibilità di due lettini e ombrellone a 10 euro, che diventano 14 durante i festivi. Sport e balli serali sono riconfermati, ma le date restano da definire. Segue la Dama Bianca, a Duino, dove ci si potrà immergere nell’acqua solo nel weekend, mentre in settimana ci si potrà dedicare all’elioterapia (cinque euro l’entrata per chi non è ospite del ristorante o dell’albergo, 18 il lettino nei festivi, 17 nei feriali).

Lo storico Ausonia ritorna con la gestione di una nuova cooperativa, la triestina Croce del Sud, sempre sotto l’ala del Consorzio che ha in mano tutto il complesso. «Un cambiamento – spiega il presidente Dario Parisini – attuato in seguito a un’analisi di opportunità di sviluppo e che è legato solo a questo 2018, una stagione ponte. Il vero obiettivo è lo sviluppo futuro». Quanto ai prezzi, si passa dai sei euro per il giornaliero ai cinque per la mezza giornata dalle 13. 30, fino ai due euro per l’opzione ultimo tuffo dalle 18, cui vanno eventualmente aggiunti quattro euro per il lettino e due e mezzo per l’ombrellone nei feriali, in aumento di 50 centesimi nei festivi e prefestivi. Non mancano i carnet mutlingresso a partire dai 58 euro. Confermati tutti gli appuntamenti estivi, dai centri estivi al fitness, e la collaborazione per le serate d’intrattenimento con la società Anubi.

La volta di Sistiana arriverà il 5 maggio con la Caravella e a metà maggio con Castelreggio e Cohiba, già tutte usufruibili ma senza i servizi: «Stiamo organizzando le attività, rimangono comunque uguali i costi dei parcheggi e delle attrezzature. Forse, ma stiamo valutando, aumenteremo al massimo del 10% il prezzo dei lettini nei weekend per Caravella e Cohiba». Per ora, a ingresso libero, per due sdraio e un obrellone si pagano 16 euro a Castelreggio, 19 euro nei feriali e 23 nei festivi alla Caravella e 20 euro nei feriali e 24 nei festivi al Cohiba.

Il 5 maggio sarà accessibile anche il Riviera (sette euro nei feriali, nove nei festivi, pomeridiano a cinque e sette euro, lettini a sette e 11 euro, ombrellone a cinque e sette euro), mentre la “sorella” Sirena lo sarà dal primo giugno (feriali sei euro, festivi nove, pomeridiano 4,50 e sette, ombrellone a sei euro e lettino a 12). «Questi tariffari sono coerenti con il mercato, il benessere non è aumentato in questi anni», spiega Alex Benevenuti, amministratore delegato del gruppo Magesta.

In coda le Ginestre (otto euro nei feriali, 12 nei festivi, lettino a sei euro e otto euro, ombrellone a otto e 10), che apre più tardi anche per via del Trieste Running Festival, che si svolgerà domenica 7 maggio. Ancora in fieri le novità per l’estate, di certo rimane il bar in collaborazione con i soci dei locali cittadini Naima e Acquedotto, con chiusura alle 21 da giugno. Nello stesso periodo apre anche il Beach club di Portopiccolo. «Abbiamo apportato un piccolo aumento – spiegano dal resort di Sistiana – ma rispetto a ciò che offre il territorio abbiamo una proposta vincente».

A debuttare per ultimi il Bagno Gabriele a Punta Sottile l’ultima settimana di maggio (10 euro circa tra lettino e ingresso) e il Ferroviario il primo giugno (cinque euro con la tessera socio, tra i 10 e gli 11 euro per due lettini e un ombrellone se si viene in settimana o al sabato). Qui, oltre alle serate di tango e alle lezioni di pilates, ci sono anche tre corsi per bambini, come spiega il presidente Claudio Vianello: acquaticità, fotografia subacquea e pesca.

 

I commenti dei lettori