Da 15 paesi a Padriciano per costruire il futuro
Al via oggi all’Area di ricerca la sfida “hackathon” per 65 giovani. In palio cinque giorni al Cern di Ginevra

Giovani di belle speranze di tutto il mondo arruolati da Padriciano per tentare di immaginare (ed edificare) la società del futuro. Al via oggi all’Area Science Park #AttractYoung, il primo “hackathon” nato per rispondere con soluzioni tecnologiche alle sfide sociali del presente e del futuro.
L’evento, in programma oggi (dalle 12.30 alle 22) e domani (dalle 9 alle 16.30) nel centro congressi del campus di Padriciano, vedrà la partecipazione di ben 65 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, originari di 15 Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Finlandia, Polonia, Turchia, Albania, Indonesia, Pakistan, India, Brasile. Sono quelli che nei mesi scorso hanno risposto a questa avviso di reclucatamento: «Hai una mentalità aperta, collaborativa e vuoi costruire la società del futuro trovando soluzioni a temi quali povertà, integrazione, salute, mobilità sostenibile, isolamento sociale? Qualsiasi sia il tuo background culturale, la tua nazionalità o il tuo percorso di studi, #AttractYoung sta cercando proprio te!».
La risposta alla chiamata lanciata le scorse settimane è andata oltre le più ottimistiche aspettative degli organizzatori per numero di aderenti e qualità delle proposte, che investono tematiche di grande attualità: energie alternative, accesso all'istruzione e alla cultura, rilevamento delle mine antiuomo, inclusione sociale, salute, sicurezza alimentare, mobilità sostenibile, acqua, rifiuti e altro ancora. Durante la due giorni i partecipanti lavoreranno suddivisi in dieci gruppi e saranno supportati da coach esperti. I migliori talenti saranno premiati con una visita di cinque giorni al Cern di Ginevra e all’Esfr di Grenoble. I migliori 10 talenti saranno premiati con una visita di cinque giorni al Cern e all'Esrf per un ulteriore brainstorming sulle idee proposte. #AttractYoung è organizzato da Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, Infn Trieste – Istituto nazionale di fisica nucleare.
All’iniziativa aderiscono alcuni dei leader scientifici europei tra i quali proprio il Cern, l’European southern observatory (Eso), l’European synchroton radiation facility (Esrf) e l’European molecular biology laboratory (Embl) con l’obiettivo di trovare sbocchi sul mercato per le scoperte scientifiche realizzate nel campo dei detectors e delle tecnologie dell’imaging e pervenire ad una valorizzazione economica degli investimenti scientifici europei.
I commenti dei lettori