In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ant e Croce verde in campo conto i tumori

Avviata con la Fondazione Carigo una collaborazione per offrire 120 visite gratuite anti-melanoma

1 minuto di lettura

Prevenire è meglio che curare. Viene infatti alla mente un vecchio slogan per riassumere il senso della collaborazione tra Fondazione Ant Italia Onlus e Croce Verde Goriziana. La collaborazione vede l’offerta di 120 visite gratuite a Gorizia e Monfalcone per la prevenzione del melanoma, tumore maligno che può svilupparsi sulla cute, nelle mucose, nell’occhio. Tali visite sono in programma oggi e domani a Gorizia, negli ambulatori della Croce Verde (via Crispi 7/B). Per quelle di Monfalcone, ospitate al Distretto Sanitario “Basso Isontino” (via Valentinis 86), sono fissate le date di venerdì 20 e sabato 21 aprile.

Tutte le visite vanno prenotate nei giorni feriali dalle 9 alle 12 (numero verde 800.92.92.03). A sostenere il progetto ci ha pensato la Fondazione Carigo con un contributo di 4 mila euro. Le visite condotte da un medico specialista consisteranno in un controllo dermatologico gratuito effettuato con l’ausilio di un videodermatoscopio, strumento sofisticato per la diagnosi precoce delle lesioni sospette. Il progetto è stato lodato da Silvana Romano, assessore comunale al Welfare. Ringraziando Ant e Croce verde goriziana, Romano ha ricordato che tale progetto ha avuto inizio anni fa alla Casa di riposo “Culot”; inoltre, l’assessore ha affermato l’importanza di portarlo in città dato il maggior bacino d’utenza del centro rispetto a quello di Lucinico. Sono anche intervenuti il coordinatore nazionale della Fondazione Ant Italia, Flavio Battistini, e il responsabile della Croce Verde, Flavio Duca. Pure quest’ultimo ha affermato l’importanza della collaborazione tra due onlus in un momento particolarmente difficile per il terzo settore. È anche intervenuto Franco Loru, consigliere d’indirizzo della Fondazione Carigo, che, pure in qualità di medico, ha messo in evidenza l’importanza della prevenzione. Nata nel 1978 su iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, la Fondazione Ant è considerata la più ampia realtà no profit del Paese per l’assistenza specialistica gratuita domiciliare ai malati di tumore. Dal 2004 si impegna sul fronte della prevenzione oncologica con progetti di sensibilizzazione ed educazione sanitaria nelle scuole e sul territorio cui affianca un programma consolidato di visite e controlli gratuiti aperti a tutti. Negli anni, ha effettuato oltre 170 mila tra visite e controlli diagnostici gratuiti per la diagnosi tempestiva delle neoplasie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori