In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Da Cernobbio per visitare Casa della musica e teatro

CERVIGNANO. La Casa della musica diventa un luogo d’interesse per il turismo culturale. Qualche giorno fa, un gruppo di persone è arrivato da Cernobbio per visitare la struttura. Spesso, la Casa...

1 minuto di lettura

CERVIGNANO. La Casa della musica diventa un luogo d’interesse per il turismo culturale. Qualche giorno fa, un gruppo di persone è arrivato da Cernobbio per visitare la struttura. Spesso, la Casa della musica è oggetto d’interesse non solo per gli eventi ospitati e per servizi musicali e culturali forniti ma anche per il valore architettonico dell’edificio.

«Alcune persone provenienti dalla provincia di Como – spiega l’amministrazione –, soci dell’Associazione Archivio Cattaneo di Cernobbio, hanno inserito nel loro piano di visita le architetture di maggiore interesse del Friuli. Il viaggio di tre giorni, alla scoperta di edifici e luoghi simbolo del Friuli, ha previsto un itinerario che si è snodato tra Aquileia, Udine, Cividale e Portogruaro, con tappa anche a Cervignano».

Oltre alla Casa della Musica, edificio inaugurato nel 2011 dopo la ristrutturazione operata su un’ex rimessa di autobus, è stato visitato anche il teatro Pasolini, progettato da Ermes Midena nel 1954 e trasformato dall’architetto Gino Valle negli anni Novanta. Ad accogliere il gruppo, c’erano, oltre al personale della Casa della musica, il sindaco Gianluigi Savino con l’architetto Piero Zucchi dello studio associato Geza, che, assieme a Stefano Gri ha firmato, nel 2010, il progetto di ristrutturazione su incarico del Comune. Il sindaco ha raccontato con orgoglio com’è nata l’idea di realizzare una struttura che è diventata un punto di riferimento per il territorio. È stata Lucia Rosetti, che coordina l’organizzazione del servizio cultura e cui compete la direzione artistica delle attività, a ripercorrere le modalità della gestione tecnica. Ai rappresentanti dell’associazione di Cernobbio è stata donata la guida storico artistica di Cervignano e anche il libro “Dante Fornasir, ingegnere 1882-1958”. (e. m.)

I commenti dei lettori