Storie scritte sull’acqua alla Lega Navale
La Lega navale italiana contribuisce con la settima edizione di Storie scritte sull’acqua a parlare e far parlare di mare, senza snobbare però le acque interne. Il ciclo prenderà il via venerdì, alle...
La Lega navale italiana contribuisce con la settima edizione di Storie scritte sull’acqua a parlare e far parlare di mare, senza snobbare però le acque interne. Il ciclo prenderà il via venerdì, alle 18, nella sede dell’associazione in via dell’Agraria, con un incontro dedicato a Mulini e rogge in Bisiacaria che vedrà Renato Cosma e Renato Duca, autori della ricerca, dialogare con Alfredo Altobelli. Il secondo appuntamento, il 30 marzo, sarà con il giornalista Roberto Covaz che racconterà la storia di Marco, il pinguino di Trieste . Si proseguirà il 6 aprile con leggende e storia della laguna di Grado con Antonio Boemo e la partecipazione di Tullio Svettini e dell’associazione Grado teatro per chiudere il 13 aprile con Storie di remi e pedali che vedrà il cicloviaggiatore Emilio Rigatti confrontarsi con il presidente della Lni monfalconese Davide Strukelj. Saranno quindi quattro incontri con scrittori, giornalisti, attori e ricercatori che parleranno di terra e di acque, dei protagonisti e delle genti, ma anche di insoliti “personaggi” che hanno abitato e caratterizzato il territorio. I quattro incontri della rassegna di primavera avranno tutti inizio alle 18, nella sede della Lni. (la. bl.)
I commenti dei lettori