Coppia travolta sulle strisce a Sistiana, lei muore
La tragedia a Sistiana, al Bivio Tre Noci. Una Lancia ha investito i due pensionati. Il marito è ricoverato in prognosi riservata

TRIESTE Una coppia di anziani è stata falciata ieri sulle strisce pedonali al Bivio Tre Noci di Sistiana: la donna è morta sul colpo mentre suo marito, trasportato in “codice rosso” all’Ospedale di Cattinara con traumi gravissimi, si trova in prognosi riservata. Marisa Vidali, la donna di 81 anni deceduta in seguito ai gravissimi traumi riportati, era sposata con Vinicio Della Pietra, 83enne, rimasto gravemente ferito. Una Lancia Y vecchio modello, condotta da un uomo di 65 anni, (non 55 come era parso in un primo momento). I. P. , queste le sue iniziali, li ha colpiti in pieno, sbalzando i due anziani a diversi metri di distanza prima di arrestare la sua corsa.
Sistiana, i rilievi e lo choc dopo l'investimento fatale
Sul posto sono giunte subito, oltre ai mezzi del Sistema 118, numerose auto della Polizia stradale e dei Carabinieri. La strada provinciale è rimasta chiusa per oltre quattro ore, con il traffico dirottato su altri percorsi.
Teatro della sciagura la Strada provinciale 1 per Aurisina, intorno alle 17.15, all'altezza del “Tre Noci”. I soccorsi sono stati immediati, allertati da alcuni automobilisti di passaggio e nel giro di pochi minuti sono giunte sul posto l’auto medicalizzata e l’ambulanza del “118”. Purtroppo i medici non hanno potuto che constatare il decesso dell’anziana, mentre per il marito hanno subito iniziato le procedure mediche d’emergenza previste in questi casi.
Gli operatori del soccorso medico sono riusciti così a stabilizzare Vinicio Della Pietra, potendolo poi trasferire al nosocomio cittadino, immobilizzato su una barella spinale. L’autolettiga è partita da Sistiana in “codice rosso”, quello previsto nei casi di pericolo di morte, alla volta del reparto di Terapia intensiva di Cattinara. Gravissime comunque le sue condizioni, avendo subito un forte trauma cranico e altri traumi agli arti e al torace, rimaste critiche anche nelle prime ore di ricovero: la sua prognosi è riservata.
L’uomo alla guida dell’auto investitrice è rimasto illeso ma ha subito un forte choc emotivo. Tranquillizzato dai sanitari e dalle forze dell’ordine intervenute, è rimasto sul posto fornendo la sua testimonianza dell’accaduto alla Polizia stradale. Sul luogo sono anche giunte due pattuglie dei Carabinieri della Stazione di Duino Aurisina, due della Polizia del Commissariato di Sistiana. I militari dell’Arma hanno provveduto a chiudere la strada provinciale dall’altezza del Bivio “Tre Noci” fino a quello per l’autostrada A4. La Provinciale è rimasta chiusa per oltre quattro ore, per permettere agli agenti di effettuare i rilievi del caso e la raccolta delle testimonianze dei presenti. La dinamica dell’investimento è al vaglio dei tecnici della Polizia.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Coppia di anziani investita a Sistiana. La donna muore, ferito il marito]]
Il caso ha voluto che a pochi minuti dall’investimento è passata sul posto, in automobile, la figlia dei due anziani. Secondo quanto riportato da alcuni conoscenti, la donna non era al corrente di quanto accaduto e quando ha chiesto informazioni ha avuto la tristissima notizia della morte della madre e del grave ferimento dell’altro genitore. La donna è rimasta in preghiera accanto al corpo della madre, fino all’arrivo del medico legale. I due anziani erano usciti di casa per una passeggiata serale, attraversando Borgo San Mauro dove abitano, per arrivare sulla strada principale di Sistiana, come era loro abitudine fare nel pomeriggio di ogni giorno. Diversi i residenti sul posto che si sono fermati per chiedere informazioni su quanto accaduto alla coppia, molto conosciuta in zona e benvoluta da tutti.
Tanti residenti hanno lamentato la scarsissima illuminazione stradale, specie in prossimità delle strisce pedonali che, per quanto riferito, sono spesso teatro d’investimenti, soprattutto nelle ore serali. «È assurdo che ci siano su questa strada così trafficata pochissimi lampioni con una luce scarsa, tenue. A stento si riesce a vedere, figuriamoci le macchine che fanno su e giù per questa via non sempre rispettando i limiti» ha dichiarato una residente. «Qui a Borgo San Mauro ci conosciamo tutti e a tutti è noto il problema di queste strade, illuminate davvero in maniera non adeguata» ha concluso la donna.
I commenti dei lettori