Turismo in crescita, oltre diecimila presenze
Palmanova: l’effetto “Unesco” porta tanti curiosi nella fortezza. In aumento anche le visite guidate
1 minuto di lettura

PALMANOVA. Accessi all’Ufficio di “Promoturismo Fvg” in forte aumento. Siamo a fine anno, periodo di bilanci e i riscontri sul fronte del turismo a Palmanova sono davvero ottimi. Infatti, i dati relativi agli accessi all’Ufficio turistico nei primi nove mesi dell’anno si attestano sulle 7.500 unità circa, ma nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si è superato abbondantemente il tetto delle diecimila presenze. Una crescita del turismo davvero esponenziale per Palmanova che sta diventando sempre di più meta di visitatori e turisti che privilegiano le città d’arte. Naturalmente la spinta fondamentale per questo grande incremento del turismo a Palmanova è stata la nomina della Fortezza a sito Unesco avvenuta nel giugno scorso a Cracovia.
Ma ai dati raccolti dall’Ufficio turistico di borgo Udine in merito agli accessi fino a settembre si devono sommare anche 179 visite guidate, un cospicuo numero di e mail e telefonate per chiedere informazioni sulla città stellata e ben 276 bici affittate gratuitamente. In forte aumento la presenza di visitatori stranieri rispetto agli anni passati e dalle indicazioni ricevute dagli operatori dell’Ufficio turistico, praticamente tutti si sono portati in Fortezza stimolati e attratti dalla neo entrata di Palmanova a Patrimonio dell’umanità. Ma a questi dati, relativi alla sola attività del punto informativo di “Promoturismo Fvg” si devono sommare tutte le visite alla città delle scolaresche, anche queste in forte aumento quest’anno, delle gite organizzate, che hanno visto accedere a Palmanova innumerevoli pullman provenienti soprattutto dal Veneto e dalla Lombardia nonché le visite guidate ai gruppi proposte autonomamente dalle guide regionali e i considerevoli gruppi di ex militari che tornano in Fortezza per visitare il museo del dongione di porta Cividale.
Dunque, la Fortezza è indubbiamente diventata la meta per migliaia di turisti. «Siamo sulla strada giusta per far crescere Palmanova e decretare la città centro nevralgico del turismo e dei servizi – ha dichiarato il sindaco Francesco Martines – Chiaramente la spinta Unesco si sta rivelando di fondamentale importanza, ma le iniziative e l’organizzazione, soprattutto relativamente a marketing turistico impostato assieme a Promoturismo Fvg è determinante. Il fatto di disporre dell’Infopoint con personale professionalmente preparato è un grande vantaggio. Il progetto poi che abbiamo impostato con Aquileia, Grado e Cividale darà sicuramente un’ulteriore spinta promozionale e i risultati già si vedono».
Ma ai dati raccolti dall’Ufficio turistico di borgo Udine in merito agli accessi fino a settembre si devono sommare anche 179 visite guidate, un cospicuo numero di e mail e telefonate per chiedere informazioni sulla città stellata e ben 276 bici affittate gratuitamente. In forte aumento la presenza di visitatori stranieri rispetto agli anni passati e dalle indicazioni ricevute dagli operatori dell’Ufficio turistico, praticamente tutti si sono portati in Fortezza stimolati e attratti dalla neo entrata di Palmanova a Patrimonio dell’umanità. Ma a questi dati, relativi alla sola attività del punto informativo di “Promoturismo Fvg” si devono sommare tutte le visite alla città delle scolaresche, anche queste in forte aumento quest’anno, delle gite organizzate, che hanno visto accedere a Palmanova innumerevoli pullman provenienti soprattutto dal Veneto e dalla Lombardia nonché le visite guidate ai gruppi proposte autonomamente dalle guide regionali e i considerevoli gruppi di ex militari che tornano in Fortezza per visitare il museo del dongione di porta Cividale.
Dunque, la Fortezza è indubbiamente diventata la meta per migliaia di turisti. «Siamo sulla strada giusta per far crescere Palmanova e decretare la città centro nevralgico del turismo e dei servizi – ha dichiarato il sindaco Francesco Martines – Chiaramente la spinta Unesco si sta rivelando di fondamentale importanza, ma le iniziative e l’organizzazione, soprattutto relativamente a marketing turistico impostato assieme a Promoturismo Fvg è determinante. Il fatto di disporre dell’Infopoint con personale professionalmente preparato è un grande vantaggio. Il progetto poi che abbiamo impostato con Aquileia, Grado e Cividale darà sicuramente un’ulteriore spinta promozionale e i risultati già si vedono».
I commenti dei lettori