In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
È uno dei frutti di Area Science Park. Nacque sei anni fa ed era una start up partita con un investimento di 10mila euro. Oggi ha un fatturato di un milione. E la sua crescita è imperiosa. Parliamo dell’azienda goriziana Ermetris, ospitata nel compendio dell’autoporto Sdag: è stata incaricata di “ammodernare” i classici treni pendolari a due piani dotandoli dell’innovativo Driver Console Panel che controlla il funzionamento di freni, porte, condizionamento e servizi igienici. Si tratta di un’operazione da un milione di euro.

Per ora, l’azienda ha soltanto cinque dipendenti super-specializzati ma è chiaro che, di questo passo, dovrà rinforzare i ranghi. Il sistema di controllo “made in Gorizia” è finalizzato ad incrementare la sicurezza dei treni ad alta frequentazione – i cosiddetti Taf a due piani – di Trenitalia. In totale 64 treni in servizio sulle tratte locali verranno dotati di 256 innovative consolle che permettono di monitorare tutto il funzionamento del treno.

«Più che un computer di bordo, possiamo dire che si tratta del cuore del treno. Da questi pannelli da 10.4 pollici passano tutte le informazioni relative al convoglio: lo stato dell’impianto frenante, l’efficacia del condizionamento, l’apertura e la chiusura delle porte e persino le informazioni relative al funzionamento dei servizi igienici», spiega Claudio Borrello, ingegnere che ha fondato Ermetris. In pochi anni, l’azienda goriziana ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano in un settore a elevata innovazione conquistando clienti in Italia, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia e Usa. «L’intervento non va solamente nella direzione di un ammodernamento della dotazione strumentale, ma soprattutto di introdurre sofisticate architetture elettroniche che incrementano la sicurezza del treno. Il macchinista può tenere sotto controllo l’intero stato del treno, sia dal punto di vista del suo corretto funzionamento, sia per quanto riguarda il confort dei passeggeri non lasciando così guasti o malfunzionamenti al campo delle segnalazioni e delle lamentele poste dai passeggeri. Infatti al monitor interattivo fanno capo tutta una serie di rilevatori che sono disposti sugli impianti e nelle carrozze e che permettono la gestione di tutti i servizi safety critical». (fra. fa.)



I commenti dei lettori