La battaglia legale contro la Ferriera di Trieste
Il dossier Servola nelle mani degli avvocati Gusso e Tonon. Compenso da 51mila euro per un incarico di cinque mesi

TRIESTE Sono Fabio Gusso del Foro di Padova e Sebastiano Tonon di quello di Venezia gli avvocati ingaggiati dal Comune per affiancare il sindaco nella “battaglia” sulla Ferriera. L’incarico, che impegnerà i due professionisti dal 15 gennaio al 30 giugno 2018, prevede «la promozione - si legge nel contatto stipulato tra l'amministrazione e i legali - di atti rivolti alla risoluzione delle problematiche sanitarie ed ambientali lamentate dalla cittadinanza relative alla Ferriera di Servola derivanti dall’area a caldo».
«L’obiettivo è l’incisività, - sottolinea Dipiazza - io ho dato l'indirizzo politico, chiesto di cercare dei professionisti che mi potessero affiancare su questo tema e gli uffici hanno provveduto ad individuarli». Nella delibera di giunta approvata il 21 dicembre scorso, si specifica che i due avvocati sono stati scelti ad intuitu personae, prendendo dunque in considerazione le qualità personali, professionali dei due legali. Si specifica inoltre che a fine novembre, facendo riferimento proprio all’attivita di consulenza legale al sindaco in merito alla Ferriera, era stata richiesta la disponibilità a fornire un supporto legale anche all’Avvocatura del Comune. Cosa che non è stata possibile visto soprattutto l'elevato numero di contenziosi in essere (1096) e che l'Avvocatura si trova ad affrontare.
La collaborazione di Tonon e Gusso - per la quale è previsto un compenso di 51mila euro (comprensivi di Iva, ritenute fiscali e previdenziali di legge, piu oneri previdenziali) - prevede una serie di attività che si articolano secondo una scaletta indicativa che prevede - come inserito nello schema disciplinare di incarico - quattro fasi. La prima, della durata di 15-30 giorni, servirà allo studio della documentazione e dello stato di fatto delle iniziative già avviate dal Comune. Ulteriori 30-40 giorni, la seconda fase, saranno utili alla redazione delle diffide, di atti stragiudiziali e delle comunicazioni occorrenti per dare seguito alle iniziative già avviate dall'amministrazione comunale e per l'avvio delle eventuali ulteriori iniziative stragiudiziali che verranno eventualmente individuate.
La terza fase della durata di una novantina di giorni, servirà invece ai due professionisti veneti all'elaborazione e alla messa in atto di ulteriori contromosse. L’ultimo step prevede la redazione di una relazione sullo stato di fatto della vicenda, corredata da un parere legale con indicazione di alcune possibili evoluzioni della situazione e di determinare azioni legali che, all'occorrenza, potrebbero venire promosse. L'incarico prevede anche la partecipazione di Gusso e Tonon ad alcuni incontri.
Sebastiano Tonon, 47 anni, è stato componete della Commissione consultiva del Settore politiche ambientali della Provincia di Venezia, collaboratore dell’Ispra, organismo tecnico del ministero dell’Ambiente. È stato chiamato anche a supporto dell’Avvocatura distrettuale dello Stato di Venezia per i contenziosi civili e penali interessanti la materia ambientale. Fabio Gusso, una specializzazione in diritto ed economia dei mercati finanziari presso la scuola di formazione Ipsoa, tra le sue competenze indica fusioni e acquisizioni, diritto societario, finanziamenti, contrattualistica commerciale, diritto amministrativo dei servizi pubblici, procedure competitive e concorrenza, immobiliare e transazioni.
I commenti dei lettori