Neve sul Carso, isolata fino alle 14 la frazione di Banne. Riaperto Fernetti ai mezzi pesanti
Una bella spolverata di neve ha imbiancato l'altipiano provocando disagi alla viabilità. I mezzi della Trieste Trasporti nelle prime ore del mattino non hanno potuto raggiungere Conconello, Gropada, San Lorenzo, Draga Sant'Elia e Grozzana. Banne isolata fino alle 14. La Slovenia ha riaperto alle 10.30 l'accesso ai camion a Fernetti

TRIESTE Un'abbondante spolverata di neve ha imbiancato l'Altipiano carsico nella notte fra venerdì e sabato 8-9 dicembre. Come risultato questa mattina, sabato 9 dicembre, la città di Trieste si è svegliata con un panorama decisamente invernale, contornata dal bianco del Carso innevato.
Autobus bloccati di primo mattino per l'Altipiano. La neve ha provocato disagi alla viabilità nei paesi situati nelle zone più alte del Carso. In particolare, riferisce la polizia locale di Trieste, nelle prime ore del mattino i mezzi della Trieste Trasporti non sono riusciti a raggiungere Banne, Conconello, Gropada, San Lorenzo, Grozzana e Draga Santa Elia.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Trieste, la prima neve della stagione FOTO]]
Di prima mattina questi paesi sono stati dunque isolati dal servizio di trasporto pubblico locale, che in queste zone, dopo la pausa notturna, riprende alle ore cinque. I problemi si sono risolti in mattinata, eccezion fatta per la frazione di Banne che, fa sapere Trieste Trasporti, è rimasta isolata dai bus fino alle 14. Un mezzo dell'AcegasApsAmga ha danneggiato la piastra del ponte e c'è voluta qualche ora per riaprire la strada di collegamento alla frazione.
Riaperto alle 10.30 il valico di Fernetti per i camion provenienti dall'Italia. La Slovenia, interessata da una nevicata molto abbondante, ha chiuso per qualche ora l'accesso in entrata dei mezzi pesanti sul valico di Fernetti. Il raccordo autostradale 14 per Fernetti è dunque stato chiuso ai camion diretti in Slovenia che a Trieste sono stati dirottati per Rabuiese, e a Gorizia sulla A34 di Villesse.
Caos a Longera. La chiusura del valico di Fernetti ha provocato lo spaesamento dei camionisti che, non capendo dove uscire dal raccordo, si sono in parte imbottigliati a Longera. Sul posto la polizia locale di Trieste, impegnata a regolare la viabilità.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Trieste, martedì la Costiera chiusa per cinque ore]]
In generale, fa sapere la polizia stradale, l'autostrada è pulita dalla neve, che in provincia è scesa in una zona circoscritta, da Prosecco a Padriciano. L'Anas è infatti intervenuta tempestivamente con i mezzi spargisale.
Le previsioni dell'Osmer in regione Friuli Venezia Giulia. Nella notte tra venerdì e sabato è passato sulla regione un fronte freddo proveniente da Nord che in giornata si sposterà sui Balcani. Un altro fronte arriverà dall'Atlantico domenica sera attivando, lunedì e martedì, forti correnti sciroccali.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Trieste, la prima nevicata incanta i nostri lettori]]
Sabato 9 dicembre. Al mattino precipitazioni residue specie a Sud e ad Est, con quota neve sui 300 circa metri e quindi probabile anche sul Carso per qualche ora. Non si esclude qualche locale e breve rovescio anche nevoso su pianura e costa. Bora sostenuta al mattino su pianura e costa, poi in calo. Miglioramento nel corso della mattinata. In serata gelate sui monti ed in pianura.
Domenica 10 dicembre. Di primo mattino cielo poco nuvoloso; farà freddo con temperature anche sotto i -10 gradi sui monti. In giornata nuvolosità variabile, più consistente dal pomeriggio. In serata nevicate deboli o moderate su gran parte della regione e pioggia sulla fascia di costa. In nottata neve abbondante sui monti, che in pianura lascerà posto alla pioggia.
I commenti dei lettori