In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Costiera chiusa a Trieste: le strade alternative

La Gvt è un'alternativa lunga ma scorrevole. La Provinciale 1 e strada del Friuli sono sconsigliabili

1 minuto di lettura

TRIESTE. Giorgio Damiani, capoazienda di Fvg Strade, non ha dubbi e non pensa a tante alternative: per ovviare alla chiusura della Costiera, la soluzione migliore è percorrere la Gvt, la Grande viabilità triestina.

Trieste, crolla il ponteggio in Costiera: operaio ferito

Infilarsi nelle strade provinciali e/o comunali è sconsigliabile, la Gvt è preferibile poiché dimensioni e caratteristiche della tangenziale triestina agevolano la circolazione. Certo, quegli 11 chilometri da Miramare a Sistiana condizionano non poco il traffico nella parte settentrionale del territorio triestino. 

Costiera chiusa: nel cantiere sequestrato dopo il crollo

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Trieste, incidente sul lavoro in Costiera]]

Fvg Strade orienterà quindi la sua comunicazione, indicando la grande arteria “transcarsica” come l’antidoto al blocco della Costiera. Fino a quando durerà. Damiani ricorda che il restringimento della carreggiata e i limiti di velocità determinati dal cantiere nella zona della Galleria naturale non avevano creato grandi problemi al traffico veicolare e quindi, una volta riaperta la Costiera, la situazione viaria triestina si normalizzerà.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Strada Costiera chiusa a Trieste: segnali e cartelli]]


Gvt a parte, la strada più naturale per muoversi fra Trieste e Sistiana resta la Provinciale 1 che tocca Sistiana, Aurisina, Santa Croce, Prosecco, Villa Opicina, Trebiciano e Padriciano arrivando a Basovizza all’incrocio con la “collega” 10 del Timavo. Una lunghezza complessiva di 23 chilometri e 920 metri. Naturalmente vi si può accedere da diversi punti del centro città, a seconda della convenienza. Strada del Friuli rappresenta un’opportunità salendo da Gretta verso Prosecco, ma si tratta di un tracciato piuttosto lento e stretto.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Trieste, incidente sul lavoro in Costiera]]

Oppure si può raggiungere Opicina e da lì imboccare la Provinciale 1 in direzione di Aurisina e di Sistiana (come del resto nella direzione opposta). Il traffico si svolge a cavallo dei comuni di Trieste e Duino Aurisina, entrambi interessati a una veloce soluzione dell’impasse creato dall’incidente avvenuto ieri pomeriggio sulla Costiera. Ricordiamo che il grande ponteggio, realizzato a fine settembre per ospitare il cantiere adiacente alla Galleria naturale, era stato montato per effettuare la messa in sicurezza della zona, dove un verbale di somma urgenza, redatto il 2 agosto scorso dalla stessa Fvg Strade, aveva rilevato il grave pericolo di caduta di massi sulla sottostante carreggiata.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Costiera chiusa: i sigilli al cantiere e il traffico in tilt]]


Per approvvigionare il cantiere “in quota” con un’autogru, era stato deciso di chiudere la Costiera durante la giornata di ieri. Doveva essere un modo per limitare i disagi, le cose sono purtroppo andate diversamente.
 

I commenti dei lettori