Medical City: il futuro dell’umanità prende casa in Cina
In visita all'enorme parco biomedico a Nord di Shanghai, tassello dello sforzo immane che Pechino sta compiendo per innovare, trasformare e internazionalizzare: un esempio planetario

Lo scenario è quello delle grandi occasioni: un centro congressi da duemila persone tutto addobbato a festa, con bandiere, fiori e musica. In prima fila sono schierati una ventina di politici e scienziati, tutti rigorosamente in camicia bianca, senza giacca né cravatta. Gli speaker si alternano nei loro saluti di benvenuto, proiettati su tre megaschermi che coprono una enorme parete. Decine di fotografi sgomitano per immortalare l'evento. Tutto rigorosamente in cinese, naturalmente: siamo a Taizhou, a Nord di Shanghai, subito dopo aver oltrepassato il gigantesco delta del fiume Yangtze.
Qui c'è la sede della China Medical City, uno dei parchi biomedici più estesi del Paese, e l'occasione è quella della cerimonia inaugurale di una delle più grandi esposizioni biomediche dell'Asia, la International Medical Expo, che la scorsa settimana ha ospitato più di ventimila visitatori.
Fortemente voluto dalla ricca amministrazione regionale e sostenuto dal governo cinese, China Medical City è stata fondata soltanto nel 2006 ma già ospita più di 800 imprese che operano nel settore biomedicale, comprese le sedi di giganti mondiali come Nestlé, AstraZeneca, Takeda e Boehringer-Ingelheim. Fabbricano attrezzature radiologiche (risonanza magnetica e Tac), macchinari per le analisi di laboratorio, kit diagnostici. Un centro sperimentale produce vaccini contro le principali malattie infettive, insieme a anticorpi per la terapia dei tumori e decine di altri farmaci.
C'è anche una sede della Cfda, la Food and Drug Administration del governo cinese che regolamenta l'utilizzo dei medicinali; insieme agli ospedali, opera per facilitare l'introduzione in commercio dei nuovi farmaci biotecnologici. Grazie a un accordo che ho firmato in occasione della cerimonia inaugurale dell'Expo, qui si insedierà anche un nuovo centro dell'Icgeb.
China Medical City è soltanto un tassello di uno sforzo enorme che la Cina sta facendo per innovare, trasformare e internazionalizzare, le tre parole chiave che risuonano in decine di iniziative come questa. Il cambiamento che si osserva è già velocissimo e potente. Fugate qualsiasi dubbio: il futuro dell'umanità è da questa parte del pianeta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori