In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fvg, Autovie triplica gli autovelox sull’A4

A breve saranno una quindicina nel tratto interessato dai lavori per la terza corsia. La Polstrada intensifica i controlli

2 minuti di lettura

Quindici autovelox in arrivo. Triplicano gli autovelox nel tratto dell’A4 interessato dai lavori per la terza corsia, fra Palmanova e Portogruaro, percorso teatro di incidenti quasi quotidiani che vedono spesso coinvolti i mezzi pesanti, con la formazione di code chilometriche. Dai cinque autovelox attualmente in funzione si passerà quindi, fra qualche settimana, a una quindicina. Nel tratto interessato dai cantieri vige infatti il limite degli 80 chilometri orari (70 per i mezzi pesanti), il cui mancato rispetto è tra le cause dei numerosi incidenti.



Maxi cartelloni. Ma questa non è la sola misura decisa ieri dal consiglio di amministrazione di Autovie Venete per far fronte alla gestione del traffico durante i lavori. Oltre ai nuovi autovelox si è decisa anche l’installazione di maxi cartelloni per ricordare il rispetto della distanza di sicurezza (frequenti anche i tamponamenti fra mezzi pesanti, causa prima di rallentamenti e congestioni) e l’intensificazione dei controlli da parte della Polizia stradale.

Nel corso del cda il presidente di Autovie, Maurizio Castagna, ha confermato la tendenza all’incremento del traffico. «Negli ultimi anni - ha rilevato - il volume è praticamente tornato ai livelli pre-crisi, così come la “sofferenza” dell’infrastruttura».



Aumento del traffico: i dati. Nel 2012 erano transitati 44 milioni 441mila veicoli, passati al 31 dicembre 2016 a 47 milioni 33mila. Una crescita che riguarda ovviamente anche i mezzi pesanti: gli 11 milioni 107mila transiti del 2012 sono divenuti, nel 2016, 11 milioni 922mila. Inoltre il confronto fra 2015 e 2016 segnala un incremento, per il traffico pesante, del 5,18%: da 11 milioni 335mila a 11 milioni 922mila. E nei primi cinque mesi di quest’anno i veicoli pesanti sono stati 266mila 951 in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

Incontro con gli autotrasportatori. Tornando alle decisioni del cda, i provvedimenti ricordati, concertati con la Polstrada, sono stati illustrati ai rappresentanti degli autotrasportatori in un incontro, con i vertici di Autovie e il comandante del Centro operativo autostradale, Gianluca Romiti, svoltosi giovedì scorso a Palmanova.

Per le associazioni degli autotrasportatori erano presenti esponenti di Confartigianato Trasporti, Associazione trasportatori Fvg, Confapi Trasporti, Cna-Fitae Confindustria Trasporti. Fra le richieste della categoria, il potenziamento dell’informazione sul traffico, un eventuale stop agli ingressi da oltreconfine in caso di gravi criticità e il controllo del rispetto delle distanze di sicurezza.

A fronte di tali istanze il presidente di Autovie ha chiesto ai trasportatori di intensificare la sensibilizzazione degli associati sul rispetto delle norme del Codice e dell’uso corretto (con il vivavoce) del cellulare durante la guida. Castagna ha anche annunciato che a giorni sarà attivato un team per rispondere alle richieste dei trasportatori, a cominciare dall’informazione sulla viabilità, puntando sul potenziamento della app, l’incremento dei display, l’intensificazione dei contatti con le centrali operative di Slovenia, Austria e Croazia, e le sinergie con il porto di Trieste da dove proviene un elevato numero di mezzi pesanti».

Nel week end. Intanto oggi, giornata iniziale del primo weekend di luglio, è previsto traffico intenso sulla Trieste-Venezia e sulla tangenziale di Mestre, in entrambe le direzioni. Rallentamenti o code alle uscite dei caselli delle località balneari del Friuli Venezia Giulia. e del Veneto. I rallentamenti potranno essere più intensi al casello di San Donà di Piave: al traffico turistico si aggiungerà infatti quello diretto all’outlet di Noventa dove è iniziata la stagione dei saldi. Possibili rallentamenti o codeanche alla barriera di Trieste Lisert.
 

I commenti dei lettori