In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Terremoto, soccorsi partiti dal Fvg verso l'Umbria

Un elicottero della Protezione civile del Fvg è partito verso Preci con a bordo un'unità di Protezione civile, due squadre cinofile, un'unità del Soccorso alpino regionale. In partenza anche due funzionari regionali della Protezione Civile

1 minuto di lettura
Vigili del fuoco al lavoro a Norcia (ansa)

TRIESTE Il Friuli Venezia Giulia ancora una volta in prima linea sul fronte dei soccorsi: la sala operativa della Protezione Civile regionale del Friuli Venezia Giulia ha inviato una unità cinofila del Soccorso Alpino regionale sui luoghi del sisma, in Umbria, avvenuto alle 7.41 di domemica 30 ottobre.

L'esperto cinofilo, Daniele Mozzi, è accompagnato dal suo cane Kelpi, pastore australiano di colore nero, operativo sia su terreno alpino che su macerie, ed è partito dalla base di Tolmezzo con un elicottero della Protezione civile, dopo il nulla osta del dipartimento di Protezione civile di Roma.

Proprio quindici giorni fa i tecnici del Soccorso Alpino del Friuli Venezia Giulia avevano organizzato un'esercitazione con le unità cinofile tra le macerie in tre diverse sedi, in regione e fuori.

 

 

L'elicottero della Protezione civile è partito alle 10.50 ed è in volo con a bordo un'unità di Protezione civile, due squadre cinofile, un'unità del Soccorso alpino regionale per raggiungere il comune di Preci (Perugia). Sono in partenza inoltre - rende noto la Regione Fvg - due funzionari regionali della Protezione Civile, a supporto del Centro operativo intercomunale di Macerata e per coadiuvare i Centri operativi comunali.

È stata infine allertata la Croce Rossa di Palmanova per l'eventuale invio di due posti medici avanzati di primo livello.

"Siamo vicini con partecipe sollecitudine alle popolazioni del centro Italia colpite dal forte terremoto, e siamo pronti a mettere a disposizione anche in questa circostanza esperienza e mezzi avanzati della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia" è stato il commento della presidente della Regione, Debora Serracchiani che ha poi twittato:

 

I commenti dei lettori