Godart: Aquileia luogo di dialogo tra culture
In visita alla mostra al Museo Archeologico, ha apprezzato il ruolo e la valorizzazione del patrimonio

AQUILEIA. L’Europa deve ripartire dalla cultura e dalla memoria storica per ricostruire se stessa e il suo futuro. È il messaggio che Louis Godart, consigliere per la conservazione del patrimonio artistico della Presidenza della Repubblica, ha lanciato da Palmanova lunedì sera, nel sestiere di Piazza Garibaldi, dove ha partecipato all’incontro organizzato dal Comune sul tema “Cultura, Europa, Unesco” con il sindaco Francesco Martines e il professore dell’Università di Udine, Vincenzo Orioles. L’incontro è stato l’occasione per una riflessione e un dialogo con il pubblico sui temi di stretta attualità, dalla Brexit agli attentati terroristici, dalla crisi economica alla crisi della politica dell’Unione. La cultura, l’istruzione, il recupero delle radici storiche classiche e illuministe sono stati indicati da Godart come le leve per ridare, a partire dal nucleo originario degli Stati fondatori dell’Europa Unita, la prospettiva di speranza e pace che aveva ispirato i Trattati di Roma del 1957. Godart martedì mattina ha visitato la mostra “Leoni e tori dall’antica Persia ad Aquileia” al Museo Archeologico della città romana, evidenziando la capacità di questo grande evento culturale di creare e rinnovare legami tra le civiltà e rafforzare dialoghi istituzionali tra Paesi. La visita è stata guidata dal direttore della Fondazione Aquileia, Cristiano Tiussi, e da Annalisa De Franzoni del Polo Museale del Fvg, anticipata dai saluti fatti recapitare a Godart dal Presidente della Fondazione, ambasciatore Antonio Zanardi Landi, e della Direttrice del Museo Archeologico Nazionale, Marta Novello. Godart, ordinario di Filologia micenea, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Institut de France e dell’Accademia di Atene è stato curatore di diverse esposizioni artistiche e di progetti di valorizzazione delle opere d’arte del Quirinale. «Louis Godart ha apprezzato la mostra - ha affermato Tiussi - per noi è particolarmente importante considerando la vastissima cultura antichistica del professore. Condividiamo con Godart l’ambizione a fare di Aquileia un luogo di dialogo e di incontro tra le culture». «La strada indicata da Godart trova rappresentazione anche nella candidatura Unesco di cui fa parte Palmanova assieme ad altre 10 città di Italia, Croazia e Montenegro - ha detto Martines -. Questo progetto è un esempio di come la cultura possa fondare rapporti positivi e di crescita tra Stati».
Alfredo Moretti
I commenti dei lettori