In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un circuito regionale per il «Seghizzi»

Una ridda di appuntamenti da qui al 25 luglio: si comincia stasera alla chiesa Sant’Eufemia di Grado

2 minuti di lettura

Il Seghizzi è appena cominciato. Da qui al 25 luglio darà vita a una ridda di appuntamenti cui da anni, d'estate, ci ha abituati. Tali appuntamenti non coinvolgono soltanto Gorizia ma anche molto Friuli Venezia Giulia attraverso il 14.mo festival "Seghizzinregione": saranno così raggiunte, dando vita, nel complesso, a un circuito di 15 concerti, anche Gradisca, Monfalcone, Villesse, Campolongo Tapogliano, Cervignano, Chiopris Viscone, Coseano, Fiumicello, Tolmezzo, Palmanova, Spilimbergo, Monrupino, Trieste, Grado. E proprio Grado ospiterà questa sera, alle 21, nella Chiesa di Sant'Eufemia, un'esecuzione de "La Stagioni" di Franz Joseph Haydn con il coro Perosi di Fiumicello e il Coro Seghizzi diretti da Italo Montiglio. Gorizia, naturalmente, sarà al centro dell'iniziativa, o, meglio, delle iniziative. In quanto non ci sarà "soltanto" il "Seghizzinregione". Ebbene, avremo il 55.mo Concorso internazionale di canto corale, il 47.mo Convegno Seghizzi, il 28.mo Grand Prix Seghizzi, il 17.mo Trofeo di composizione, il 14.mo Concorso internazionale di composizione corale, il nono Trofeo delle Nazioni, il terzo Premio "Poesia in Musica". Ad essi occorre aggiungere il 12.mo premio internazionale Seghizzi "Una vita per la direzione corale" assegnato quest'anno al musicista polacco Eugeniusz Kus, il Seghizzi Talk (incontri con i musicisti) e il primo Gad-Gorizia Arte Diffusa, una promozione delle realtà espositive artistiche goriziane, che vuol costituire un'opportunità di conoscenza offerta a cori, musicisti, ospiti e pubblico presenti a Gorizia per le manifestazioni Seghizzi. Al solito, di tali manifestazioni la competizione corale costituirà il momento più importante. Vi prenderanno parte quindici cori: il Belarusian Song (di Minsk, Bielorussia), il Mixed Choir Huik! (Tallinn, Estonia), l'E Stuudio Youth Choir (Tartu, Estonia), il Métaphores Female Choir (Grenoble, Francia), l'Oxymore Male Choir (Grenoble, Francia), il Libero Coro Bonamici (Pisa, Italia), il Gruppo vocale giovanile Anakrousis (Trieste, Italia), il Mixed Choir Anima (Riga, Lettonia), il Mixed Voice Choir Leliumai (Kaunas, Lituania), il Children's Choir Ugnele (Vilnius, Lituania), il Wytwornia Jazz Choir (Lodz, Polonia), il Dysonans Chamber Choir (Poznan, Polonia), l'Oscars Ungdomskör (Stoccolma, Svezia), il Lautitia Choir (Debrecen, Ungheria), il Gizella Nõikar Veszprèm (Veszprèm, Ungheria). Le esibizioni degli oltre 500 esecutori saranno valutate da una giuria internazionale di dieci musicisti: Yang Li (Cina), Kim Bang Hae Ock (Corea del Sud), Yonannes Susanto Budi (Indonesia), Fabrizio Barchi (Italia) Luca Scaccabarozzi (Italia), Geert-Ian Van Bejeren (Paesi Bassi), Eugeniusz Kus (Polonia), Boris Crnianski (Serbia), Josè Francisco Herrero (Spagna), Sebastian Vrhovnik (Slovenia). Ad essi vanno aggiunti Michele Josia (Italia) per il concorso di composizione e Marko Munih come presidente del 28.mo Grand Prix Seghizzi che rappresenta il momento di massima selezione per la conquista del vertice dei premi. E tutte le fasi del concorso (pomeriggi di venerdì e sabato, mattinata di domenica), il Grand Prix Seghizzi (pomeriggio di domenica) e le premiazioni con il concerto di gala dei cori vincitori avranno luogo al teatro Verdi di Gorizia con ingresso gratuito.

Alex Pessotto

I commenti dei lettori