Passeggiata con degustazioni per i 700 anni di Prepotto
PREPOTTO. Una camminata conoscitiva di Prepotto in occasione del 700.o anno dalla sua fondazione. Si svolgerà oggi l’attesa passeggiata con degustazioni locali nella frazione carsolina di Duino...

PREPOTTO. Una camminata conoscitiva di Prepotto in occasione del 700.o anno dalla sua fondazione. Si svolgerà oggi l’attesa passeggiata con degustazioni locali nella frazione carsolina di Duino Aurisina, rinomata per le proprie eccellenze enogastronomiche. Il percorso inizierà tra le 8.30 e le 10.30 con ritrovo nell’area del boschetto-sagre (bikers). Lungo l’itinerario si svilupperanno cinque punti di ristoro caratterizzati dalla presenza di cinque degustazioni dei produttori locali: presenti i vini di Kante, Lupinc, Skerk, Zidarich, nonché il rinomato formaggio di Dario Zidaric. Il percorso, che prevede anche la visita ai vigneti e ad alcune grotte locali, inizierà e terminerà nel boschetto vicino all’area sagre. Ma i festeggiamenti per i 700 anni di Prepotto non termineranno qui. Il 2 e 3 luglio si celebrerà la tradizionale sagra paesana organizzata dalla “Vaska Skupnost Praprot”. I chioschi apriranno i battenti sabato 2 luglio alle 15.30. Alle 15.45 la gara di briscola, seguita alle 16 dall’Ex-Tempore aperta ai ragazzi fino ai 14 anni. Alle 21 spettacolo e divertimento con l’esilarante comicità degli imperdibili Pupkin Kabarett. A seguire musica per tutti. Domenica 3 luglio la giornata inizierà alle 10.30 con la gara di lavre - il mitico gioco dei dischetti presente spesso in zona pineta a Barcola - valida per il 19.o memorial “Doljak Radovan”. L’apertura dei chioschi sarà alle 17. Alle 20.30 concerto del gruppo scozzese “Iona Fyfe Band” in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina nell’ambito del Folkest 2016. La terza parte dei festeggiamenti si svolgerà dal 29 al 31 luglio con tre serate con spettacoli diversi in collaborazione con il Comune nell’ambito della manifestazione “Serate sotto le Stelle”. Il 29 spazio al rock festival con “San-Rok”, il 30 spettacolo teatrale “Come diventare sloveni in 50 minuti”, il 31 musica con il complesso “Happy Day”. Infine, a novembre, inaugurazione della mostra fotografica e presentazione di un opuscolo sui 700 anni del paese. (tosq.)
I commenti dei lettori