Grande Guerra, la rievocazione dell'attacco col gas sul Carso FOTO E VIDEO
Figuranti in costume fanno rivivere la strage di soldati del 29 giugno 1916, quando gli austroungarici lanciarono i micidiali ordigni sul San Michele: in trincea morirono oltre duemila soldati

MONFALCONE La Grande Guerra rivive a Fogliano Redipuglia e a Ronchi dei Legionari. E' stato riproposto dall'associazione "Sentieri di Pace" della locale Pro loco, schierando una serie di figuranti nella Dolina dei Bersaglieri con tanto di divise e fumogeni, uno dei più drammatici episodi della Prima guerra mondiale, l’attacco con l’uso del gas messo in atto il 29 giugno 1916 dalle truppe austroungariche.
Grande Guerra: la rievocazione dell'attacco con i gas sul Carso
Molti cercarono di salvarsi utilizzando la maschera antigas in dotazione, ma gli stessi soldati ungheresi subirono le conseguenze di questo attacco chimico: il vento a un certo punto, infatti, cambiò direzione e sospinse parte della nube sulle loro trincee, provocando l’intossicazione e la morte.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) L'attacco con il gas alla Dolina dei Bersaglieri]]
All’alba del 29 giugno, le brigate che si trovavano sul Monte San Michele persero circa duemila soldati, mentre altri cinquemila rimasero intossicati. Gli austroungarici, invece, contarono circa 250 morti e quasi 1.500 intossicazioni.
I commenti dei lettori