Trieste, piazza Unità "invasa" da aquiloni e girandole FT/VD
Lo show tutto "eolico" di Edofly che replica domenica 5 giugno. BoraMata si conclude con la beneficenza

TRIESTE Domenica 5 giugno si conclude la terza edizione di BoraMata, la grande festa del vento che per quattro giorni ha raccontato la Bora attraverso video, piccoli oggetti della memoria del passato, l’allegro set fotografico per essere immortalati in mezzo ai refoli (gallery sul sito www.museobora.org), libri, chiacchierate al vento e letture.
BoraMata a Trieste, le girandole rosse in piazza Unità
[[(MediaPublishingQueue2014v1) A BoraMata l'incredibile spettacolo degli aquiloni]]
Con l’organizzazione e la realizzazione della Prandi.com e su ideazione di Rino Lombardi, la manifestazione ha spiccato il "volo" sabato mattina con l’esibizione in piazza Unità di un vero e proprio artista dell’aria.
Edoardo Borghetti – in arte Edofly, eolico giramondo – ha aperto le sue grandi “bol” che girano con il vento: uno spettacolo che non ha mancato di entusiasmare grandi e piccini, comprese le decine di turisti presenti nella grande piazza sul mare e le numerose coppie di sposi che hanno approfittato dell’inedita coreografia per una serie di fotografie all’uscita dalla cerimonia.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) BoraMata, la danza degli aquiloni in Ponterosso]]
La magia degli aquiloni giganti e delle enormi palle colorate tornerà nella mattinata di domenica, intorno alle 11.30, sempre in piazza Unità, che nel frattempo si è anche riempita di girandole. Un appuntamento importante sarà quello delle 18.30: ci sarà infatti l’asta a offerta libera delle girandole esposte in piazza il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione de Banfield. Il programma completo di BoraMata lo trovate su www.museobora.org.
E a proposito di Bora: Trieste è certamente città della bora, ma anche della scienza. Quanta scienza c’è nella Bora? E come possiamo raccontarla, senza essere noiosi? Un gruppo di quattro studentesse del Master in comunicazione della scienza della Sissa - Giulia Massolino, Caterina Lucano, Elisa Pettinari e Lara Vozella - ha intervistato tre ricercatori triestini: Adrian Tompkins (Ictp), Gianluigi Rozza (Sissa) e Stefano Querin (Ogs). Eccovi il video.
Trieste città della bora e città della scienza: il racconto
I commenti dei lettori