BAGNARIA ARSA. La ristrutturazione dei nuclei storici del Comune, il completamento degli edifici del lascito Da Dan che sta diventando il punto di riferimento l’accoglienza dei diversamente abili in tutta la Bassa friulana sono tra i punti di maggior impatto programmati per la prossima tornata amministrativa del comune di Bagnaria Arsa che vedrà il sindaco uscente, Cristiano Tiussi, come unico candidato sostenuto dalle liste Koinè e Uniti nei valori due liste civiche ma dai chiari connotati di centrosinistra.
Dopo ipotesi, contatti e accordi intrapresi e mancati, l’attuale minoranza consiliare ha alzato bandiera bianca e ha deciso così di non presentare una lista quale antagonista e alternativa al sindaco uscente. Anche in questo caso, come ha voluto precisare lo stesso Tiussi, si dovranno fare i conti con l’affluenze alle urne, sebbene due raggruppamenti a sostegno del candidato sindaco possano costituire una certa garanzia. Tiussi si rimette in gioco e chiaramente è in predicato di conquistare il secondo mandato. Lo stesso sindaco ha tracciato un bilancio decisamente positivo dell’attività amministrativa degli ultimi cinque anni che si è concretizzata con interventi significativi soprattutto in campo sociale e si contraddistinguono con il milione e 800 mila euro investiti sul lascito Dal Dan per realizzare il centro diurno, recentemente inaugurato, per i disabili e che troverà ampliamento e una completa dimensione nel prossimo futuro nonché la ristrutturazione dell’ex latteria di Castions delle Mura che ha consentito di realizzare quattro alloggi per persone e famiglie in difficoltà.
Dunque, gli aspetti socio - assistenziali per la comunità di Bagnaria Arsa rappresentano la priorità per Tiussi. Tra gli altri obiettivi del sindaco uscente degli importanti interventi sulle strade statali e regionali in quanto, soprattutto la frazione di Sevegliano verte sulla direttrice delle 352 e della statale 14, vale a dire sulla Cervignano - Palmanova e sull’uscita dell’autostrada. Il motivo conduttore della campagna elettorale di Tiussi è dunque focalizzato su un miglioramento della situazione generale del territorio comunale che comporterà anche il consolidamento dei già buoni rapporti con il comune di Palmanova, sia riguardo la creazione delle future Uti, sia per quando riguarda progetti da mettee in cantiere all’unisono, come accaduto con l’eco piazzola, un manufatto di comprovata efficienza realizzato assieme al confine tra i due territori comunali. (a.m.)
I commenti dei lettori