Tour per la sicurezza sul lavoro dedicato all’amianto
La Giornata mondiale delle vittime dell’amianto sarà celebrata oggi, alle 9.30, nel rione di Panzano. L’Associazione esposti amianto ricorderà le vittime dell’amianto con la deposizione di una corona...

La Giornata mondiale delle vittime dell’amianto sarà celebrata oggi, alle 9.30, nel rione di Panzano. L’Associazione esposti amianto ricorderà le vittime dell’amianto con la deposizione di una corona al monumento collocato in piazzetta Colombo e con un intervento del suo presidente, Carmelo Cuscunà. Alla cerimonia prenderanno parte rappresentanti dell’amministrazione comunale e dell’Anmil, che proprio da Monfalcone ha deciso di far partire oggi, in mattinata, il suo “Tour per la sicurezza sul lavoro”, che vedrà il presidente della Fondazione Anmil “Sosteniamoli Subito”, Bruno Galvani, - paraplegico dall’età di 17 anni per un gravissimo infortunio sul lavoro - personalmente impegnato in una sorta di “viaggio laico” per l’Italia.
Si tratta di un percorso di circa 4.000 chilometri, dei quali oltre 2.400 su sedia a rotelle, mentre i restanti saranno effettuati in parte con un camper.
Alle 10 è in programma un incontro con gli studenti dell’Isis Pertini.
Il Tour poi toccherà i principali luoghi-simbolo italiani che per numero di infortuni mortali o di malattie professionali o di devastazione ambientale sono stati teatro delle grandi tragedie italiane causate dal lavoro, per terminare a Roma il 17 giugno prossimo.
A Monfalcone ovviamente il tema principale è l’esposizione all’amianto, non solamente dei cantieri navali, ma anche in molti altri settori: 2.700 persone che hanno lavorato a stretto contatto con l’amianto sono state monitorate dal 1979 al 2008, ed è stata riscontrata un’incidenza dieci volte maggiore di mesotelioma rispetto al resto del Friuli Venezia Giulia e di quattro volte per cancro al polmone.
Nel 2013, la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Gorizia ha inflitto tredici condanne, anche ad ex dirigenti dell’Italcantieri, per la morte di 85 operai del cantiere navale di Monfalcone.
Il “Tour per la Sicurezza sul Lavoro” si svolge avvalendosi del patrocinio del Senato della Repubblica, dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) che sosterrà le varie tappe, e della Rai.
Con l’indispensabile collaborazione delle sedi Anmil territoriali verranno inoltre coinvolti i familiari delle vittime del lavoro, nonchè le istituzioni locali, i giovani e le scuole.
Inoltre, in ciascuna tappa verranno raccolte proposte di azioni o iniziative legate a buone prassi che potranno contribuire utilmente ed efficacemente all’applicazione delle normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del Tour verrà realizzato un docu-film.
I commenti dei lettori