Da Bratislava e Madrid al liceo Petrarca di Trieste
Due gruppi di studenti stranieri ospitati in famiglia per una settimana per sviluppare progetti comuni

TRIESTE Due gruppi di studenti stranieri sono arrivati nei giorni scorsi al liceo Petrarca. Il primo era di Bratislava, in particolare del liceo europeo Saru dove si studia l’italiano, l’inglese e il tedesco ed era accompagnato dalle insegnanti Iveta Holubcova e Katarina Jankova. La classe del Petrarca coinvolta era la quarta G con l’insegnante Adriana Sulli. Importante è stato anche l’apporto delle professoresse Gabriele Maurer, Marina Gobbato e Anita Taverna. Il secondo gruppo veniva da Madrid, in particolare dall’istituto Isaac Albeniz di Leganes, ed era accompagnato dal preside Juan José Uzquiano e dalla docente Maria Isabel Martinez Herranz. In questo caso la classe triestina coinvolta era la quarta N con l’insegnante Geisy Silva Sepulveda coadiuvata dai professori Tullio Ponziani e Daria Crismani. I due gruppi sono stati ospitati dalle famiglie degli studenti triestini dove sono rimasti per una settimana. Sono stati coinvolti in specifici progetti culturali ai quali sono state affiancate visite a luoghi cittadini particolarmente significativi quali il Castello di Miramare, la Risiera di San Sabba, la sinagoga e altri.
Gli alunni slovacchi hanno lavorato sul tema della cultura giovanile considerandone vari aspetti: l’Unione europea vista dai giovani, il rapporto con le nuove tecnologie, la tutela ambientale, il tempo libero. È emerso che i giovani credono molto nell’Ue, ma sono delusi e preoccupati di fronte all’incapacità della politica europea di far fronte all’emergenza dei problemi legati al fenomeno migratorio. La risposta di alcuni Paesi che vedono nell’innalzamento di muri e barriere l’unica via d’uscita non è stata condivisa da nessuno di loro. A settembre saranno gli alunni della quarta G ad andare a Bratislava.
Il gruppo di studenti spagnoli ha lavorato un progetto eTwinning dal titolo “Ubi sunt? Allegorie nella letteratura spagnola e nella storia dell’arte” che ha coinvolto anche la filosofia, l’inglese, l’italiano, il latino e il greco. Gli alunni della sezione classica del Petrarca hanno partecipato con molto coinvolgimento al progetto incentrato sul significato dell’allegoria sia nelle letterature latina e greca che in quelle moderne: spagnola, italiana e inglese. Alla fine gli studenti hanno creato loro stessi poesie e canzoni.
Tutti gli studenti sono stati salutati dall’assessore Antonella Grim e dalla preside Cesira Militello.
I commenti dei lettori