In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Floris apre il sipario su più di trenta incontri

Cronisti e scrittori a confronto su Isis, caso Regeni, immigrazione. Tra gli ospiti Toni Capuozzo, Mauro Corona, Franco Di Mare

2 minuti di lettura

L'attualità, riletta dal "buon giornalismo": è il leitmotiv di Link in programma da domani a lunedì, con 35 eventi in quattro giorni. A inaugurare il festival, domani alle 16, sarà Giovanni Floris, conduttore diMartedì su La7: sui temi del suo romanzo "La prima regola degli Shardana" converserà con Beppe Giulietti, presidente Fnsi e con il direttore de La Nuova Sardegna Andrea Filippi.

Nella prima giornata di Link due grandi scrittori "senza frontiere", Veit Heinichen e Pino Roveredo, intervistati dal giornalista e scrittore Pietro Spirito. Ospite speciale domani la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani: con l'amministratore delegato Fincantieri Giuseppe Bono e con il direttore delle testate venete Finegil Paolo Possamai, dialogherà di "Un mare di risorse".

Sul "Nuovo racconto dello Sport" si confronteranno i giornalisti Paolo Condò, Flavio Tranquillo e Giovanni Marzini. Tre grandi esperti di geopolitica -Attilio Giordano, direttore del Venerdì di Repubblica, Gigi Riva, caporedattore centrale de L'Espresso e Barbara Gruden, inviata esteri Rai - si confronteranno su l'Isis e la "Fuga dal terrore". Link diventa attualità-spettacolo con "The River Journal Project", la mise en espace curata dal giornalista Marzio Mian.

Sabato 23 aprile un approfondimento sarà dedicato a Giulio Regeni: dialogheranno il Rettore Maurizio Fermeglia con l'inviata Rai Maria Gianniti e il giornalista Carlo Muscatello, presidente Assostampa Fvg. L'attualità, declinata in chiave di novità editoriali: con il giornalista Mauro Mazza, autore per Fazi del romanzo "Il destino del Papa russo", con la psicologa Gianna Schelotto che presenta il suo "Chi ama non sa" (Rizzoli) insieme a Massimo Cirri e con Pierluigi Battista, autore di "Mio padre era fascista" (Mondadori), in dialogo con l'editorialista Roberto Morelli.

Tommaso Cerno, direttore del Messaggero Veneto, presenterà i temi del suo libro "A noi!" (Rizzoli) con il caporedattore della sede Ansa Fvg Pierluigi Franco. Sempre sabato Link presenta un'autobiografia d'eccezione, quella del terzino Claudio Gentile, scritta con il giornalista Alberto Cerruti: "E sono stato gentile. La mia Libia, la mia Juve, quel magico mundial" (Rizzoli). Per molti versi autobiografico anche "Il giorno dopo", edito da Ponte Sisto, primo romanzo del portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini: lo presenterà con Fabrizio Roncone.

L'intenso sabato di Link si chiuderà con "Tre uomini di parola", conversazione teatrale fra lo scrittore e alpinista Mauro Corona, il giornalista Toni Capuozzo, il cantautore carnico Gigi Maieron.

Grandi protagonisti domenica 24 aprile: il neodirettore di Rainews Antonio Di Bella e Franco Di Mare, conduttore Unomattina, dialogheranno di "Terrorismo e media". L'attenzione resta focalizzata sulla rete con l'incontro che vedrà protagonisti Antonella Baccaro e Vittorio di Trapani con il vicedirettore del Piccolo Alberto Bollis. Sempre domenica Beniamino Pagliaro e Piero Vietti racconteranno il progetto Good Morning Italia con Roberto Vitale.

Di "Donne, rete e impresa" converseranno Celestina Dominelli e l'imprenditrice Antonella Nonino: coordinate dalla giornalista Rai Marinella Chirico. Andrea Iacomini racconterà le "Rotte della speranza" in dialogo con Francesca Barra, mentre Fabrizio Roncone e Maarten Van Aalderen si chiederanno se "Siamo ancora il Bel Paese". La disperazione del grande esodo sarà ripercorsa da Roberto Zaccaria, Presidente del Consiglio Italiano Rifugiati, in dialogo con Paolo Rozera, Gianfranco Schiavone e con Mario Morcone. Interverrà l'attrice Monica Guerritore.

Alle 20 appuntamento di cartello sui Panama Papers: saranno intervistati dalla giornalista del Sole 24 Ore Mara Monti i giornalisti che hanno firmato le "carte" italiane dell'inchiesta per L'Espresso, Vittorio Malagutti, Paolo Biondani e Leo Sisti.Nella terza giornata di lLink anche il "Processo alle idee" a cura di Link Redazione Giovani, con Beppe Giulietti Nino Rizzo Nervo.

Lunedì 25 aprile Link esplora ancora una volta l'attualità con "Guerra all'Isis": l'occasione per ascoltare dal vivo l'inviata Rai Lucia Goracci con Mauro Manzin. Si parlerà di Resistenza con gli storici Raoul Pupo e Matteo Giurco, intervistati da Pierluigi Sabatti. Dell'Europa dei migranti e dei muri dialogherà il fotoreporter Marco Vacca, mentre di "Confini e nuovi muri" converserà il giornalista e scrittore Paolo Rumiz. I giornalisti Pino Scaccia e Giampaolo Mauro discuteranno di "Giornalismo: ritorno al futuro". Link si congederà con l'anteprima del romanzo di Marcello Sorgi "Colosseo vendesi" (Bompiani), presentato in dialogo con Alberto Matano, e con il racconto de "La Leggenda del Rex" a cura di Massimo Minella.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori