In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

L’estate duinese punta su sport e cultura

Definito il programma delle manifestazioni per la bella stagione. In menù conferenze, concerti, seminari e regate

1 minuto di lettura

DUINO AURISINA. Musica, sport, benessere e cura del corpo e della mente, nautica. Sarà ancora una volta un'estate ricca di eventi quella che si appresta a vivere il territorio di Duino Aurisina. La giunta Kukanja ha approvato il programma di massima delle manifestazioni che saranno ospitate nei vari centri del Comune, e che sarà comunque integrato nelle prossime settimane. Si parte venerdì con una sorta di anteprima: il convegno internazionale di studi, intitolato “Doline di dolore: le battaglie dell'Isonzo”, organizzato dall'associazione culturale italo-ungherese “Pier Paolo Vergerio”, di concerto con il gruppo Ermada. «Si tratta di un appuntamento di grande rilevanza - ha commentato l'assessore alla Cultura, Marija Doroteja Brecelj che, assieme al collega competente per lo sport, Andrej Cunja, ha predisposto gran parte del programma - al quale parteciperanno studiosi e storici di assoluto valore».

Il due maggio si definirà nel dettaglio il programma dell'evento intitolato “Cinque giorni sul Carso”, che si svolgerà ad Aurisina, nel corso dell'estate, e sarà organizzato dal Comitato regionale della Federazione italiana sport orientamento (Fiso). Maggio vedrà anche svolgersi l'11.a edizione della manifestazione di calcio giovanile che ogni estate è allestita dall'Asd Sistiana Duino Aurisina sul campo di Visogliano e “Percorsi di energia”. Quest'ultimo evento, previsto il 27 maggio, sarà preparato dal Coordinamento dei comitati territoriali e dei cittadini associati del Fvg, organismo che si batte per favorire il dialogo tra cittadini e istituzioni, e difendere i diritti delle persone. «Si tratterà di un appuntamento inedito - ha sottolineato Brecelj - nel corso del quale si parlerà di energie a vari livelli e ci si avventurerà in particolare nell'analisi delle forze che ruotano attorno alla chiesa di San Giovanni in Tuba».

Dal 20 al 28 maggio ci saranno le celebrazioni per i 130 anni del società nautica Pietas Julia. «A nome del Comune - ha detto Cunja - faccio i complimenti ai vertici della Pietas Julia, perché sono stato capaci di inserire una regata molto importante e storica - la Trieste-Pola-Trieste -nell'affollato calendario delle competizioni di vela. Ritengo poi che rivesta uno speciale significato - ha aggiunto l'assessore - poter far sventolare il guidone della Pietas Julia davanti a Pola, dove la società fu fondata».

Il primo giugno spazio alla musica: a cura del centro di educazione musicale “Emil Komel” prenderà il via la serie di concerti primaverili intitolata “Snovanja - Sentieri dell'arte”, in programma nella sede dei cori di Duino. A metà settembre infine, toccherà a Sistiana con la “Gommonata europea”, allestita dall'associazione gommonauti di Pordenone. «Ogni anno - ha precisato Cunja - partono dalla loro città percorrendo i fiumi per raggiungere il mare e puntare su una località del litorale. Quest'anno - ha concluso - hanno scelto proprio Sistiana».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori