Vivicittà, più passeggiata che vera corsa
Anche quest’anno coinvolgerà le due Gorizie. Un programma più ampio che parte da domani

Riecco "Vivicittà" a Gorizia, un po' meno corsa e più occasione di stare assieme all'aria aperta, conoscersi e fare del bene al proprio corpo. E' stata presentata ieri mattina al Trgovski Dom di Gorizia l'edizione 2016 della manifestazione internazionale - che si terrà in contemporanea domenica 3 aprile in 48 città in Italia, 18 nel mondo e 26 penitenziari - organizzata a livello locale da Uisp, Zssdi, Sportni Zavod di Nova Gorica, associazione Marathon del presidente Franco Hassek di Gorizia e associazione Mark di Sempeter, con una lista chilometrica di sponsorizzazioni, collaborazioni e sostegni istituzionali, tra i quali quelli di Comune, Provincia e Regione.
A testimonianza di un'unità d'intenti sul territorio davvero straordinaria, per "Vivicittà", che a Gorizia e Nova Gorica vanta una peculiarità unica a livello mondiale, ovvero un percorso transfrontaliero. Tra le tante autorità intervenute per raccontare l'edizione 2016 c'erano il coordinatore locale dell'Uisp Mario Graziutti, l'assessore provinciale allo Sport Vesna Tomsic, il consigliere comunale delegato allo sport Beppe Ciotta, Igor Tomasetic per i circoli sportivi sloveni in Italia e Uros Jug per lo Sportni Zavod. Novità del 2016 è un programma più ampio, che parte già a metà settimana per arrivare alla giornata di domenica, quando tra Gorizia e Nova Gorica, a differenza di quanto accadrà in altre località italiane e mondiali coinvolte, si svolgerà una passeggiata non competitiva, pensata per coinvolgere tutta la cittadinanza. Si comincia però giovedì 31 marzo, con l'immancabile appuntamento dedicato alle scuole. E' "La corsa che unisce", manifestazione giunta alla 15° edizione che coinvolgerà circa 300 studenti italiani e sloveni dell'ultimo anno delle scuole elementari e del triennio delle medie. I giovanissimi si cimenteranno in una corsa (800 metri per i più piccoli, 1200 per i più grandi) nell'area di piazza Transalpina, con partenza fissata alle 10 e premi o gadget ricordo un po' per tutti. Venerdì e sabato, invece, due momenti di incontro e approfondimento, sempre nella Sala del Consiglio provinciale di Gorizia. Venerdì alle 10 il convegno "Lo sport del vicino", che metterà a confronto i sistemi sportivi di Italia e Slovenia per trarre spunti di lavoro e crescita reciproca per il futuro. Sabato alle 10, invece, la conferenza "Camminare allunga la vita", che si propone di riflettere sul valore dell'attività fisica, anche moderata per il benessere di tutti. Infine, domenica, la grande giornata di "Vivicittà" vera e propria. Dalle 9 in poi in piazza Transalpina sarà possibile effettuare l'iscrizione (3 euro per bambini, tesserati Uisp e gruppi con più di 10 persone, 5 euro per tutti gli altri) e alle 10.30 partenza in contemporanea con tutte le sedi dell'evento. Tre i percorsi disponibili, da 10, 5 o 3 km a seconda delle preferenze e delle possibilità di ognuno, ma sempre caratterizzati da un tracciato in parte in Italia e in parte in Slovenia. Nel villaggio di partenza e arrivo sarà disponibile per le famiglie un simpatico parco giochi pensato per i bimbi, così come un'area di ristoro, e ad animare l'atmosfera ci saranno anche le bande musicali Kras di Doberdò del Lago, Prvacka Pleh Muzika di Prvacina e Berimbau di Trieste.
Marco Bisiach
I commenti dei lettori