Grado, limato il ponte per far passare i trattori
Raggiunto un compromesso con gli agricoltori. Il Cucchini allargato di 30 centimetri. Oggi la festa di inaugurazione

GRADO. Asssieme ai responsabili della provincia di Gorizia che hanno eseguito l'intervento e al commissario straordinario del Comune di Grado verranno anche i responsabili della provincia di Udine, all'inaugurazione prevista per oggi alle 11 del ponte sul fiume Cucchini, ci saranno anche gli agricoltori di Fossalon (forse, chissà anche di quelli di Fiumicello) con i loro trattori. Un tanto per dimostrare le difficoltà di transito dei mezzi agricoli che, nonostante le modifiche che sono state fatte anche ieri, ancora ci sono. Modifiche seguenti alle prove fatte l'altro giorno dagli agricoltori che, considerate le "elle" in acciaio che delimitano le dimensioni dei mezzi che possono transitare sul ponte, in realtà impedivano il passaggio anche a quelli più piccoli.
Ieri per buona parte della giornata hanno stazionato nei pressi del ponte gli agricoltori che aderiscono alla Cia e alla Confagricoltura con in testa la responsabile locale della Cia, Mara Meneghello e i loro trattori. Con loro anche l'ex consigliere comunale Daniele Coslovich. In zona, invitati dalla Provincia, sono arrivati i tecnici della ditta che ha eseguito il lungo lavoro di restauro del ponte. E' stato sufficiente provare a passare con un trattore di medie dimensioni per far capire come fosse impossibile il transito. Ecco allora la decisione di ampliare lo slargo modificando le parti in acciaio, portandolo la larghezza da 2 a 2 metri e 30. In questa maniera, seppur con attenzione, il transito è possibile. Ma a condizione di chiudere gli specchietti retrovisori. Anche a questo handicap, come spiega Mara Meneghello, la ditta dovrebbe provvedere la prossima settimana. Ribadiscono la Meneghello e Coslovich che quanto sta avvenendo oggi la Cia l'aveva già chiesto durante un incontro effettuato in Provincia anche con la partecipazione della Coldiretti. Dunque, grazie alle modifiche fatte ieri, qualche mezzo agricolo sul ponte ci passa.
«Abbiamo accettato questa situazione di compromesso - dice Mara Meneghello - perché va spiegato che come peso i nostri mezzi pesanti potrebbero tranquillamente transitare ma sono più grandi di dimensione e non passano. Un compromesso che abbiamo accolto di fare in attesa di un nuovo indispensabile ponte». In ogni caso ora il transito è regolare per tutte le altre autovetture, così come avveniva in precedenza. Per i residenti di Fossalon non sarà così più necessario effettuare il lungo giro vizioso attraverso Isola Morosini. Ricordiamo che il ponte sul Cucchini è stato "ricostruito" e posizionato identicamente al passato. Ciò significa che la sua altezza dal livello dell'acqua del fiume rimane lo stesso ma che in ogni caso è perfettamente funzionante anche il sistema per farlo girare e far transitare gli scafi più grandi.
@anboemo
I commenti dei lettori