In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giornata di studio sulla frontiera Est-Ovest

Convegno ospitato dall’InCe: il dibattito fra esperti attraverserà il Novecento giungendo all’attualità

1 minuto di lettura

«Da Stettino a Trieste», diceva Churchill, anche se poi il margine nord si sarebbe spostato un po’ a Occidente con la nascita della Ddr. La cortina di ferro è stata per la seconda metà del Secolo breve il simbolo di tutte le frontiere. Divisione fra i mondi, limite invalicabile. Il confine storico e dell’immaginario sarà al centro del convegno che si terrà oggi dalle 15 alle 19 nella sede triestina dell’InCe/Cei, in via Genova 9, una giornata di studio sul tema della frontiera Est/Ovest in Europa. Il pomeriggio di approfondimento è stato organizzato dall’associazione culturale Cizerouno e prevede un programma intenso: sono stati invitati a riflettere sulla frontiera in Europa, ieri e oggi, relatori italiani e internazionali, che, assieme a filmati d’archivio (Teche Rai e Tv Capodistria), animeranno il dibattito sul tema attraverso il Novecento e fino alle vicende odierne.

L’incontro si aprirà alle 15 con una relazione introduttiva di Raoul Pupo, storico (Università di Trieste), dal titolo “Dalla cortina di ferro al confine ponte”. Dopo la proiezione del primo filmato, un servizio di Tv Capodistria del 1967 sui valichi tra Italia e Jugoslavia, si terrà l’intervento di Kristjan Knez, storico (Società di studi storici e geografici di Pirano e Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria). Seguirà la proiezione di “Sotto al muro”, documentario Rai di Michele Buono trasmesso da Report il 19 ottobre 2014, che mette in luce, attraverso un’incredibile microstoria, i paradossi della frontiera. Approfondiranno poi il tema da diverse prospettive: Matteo Tacconi, giornalista; Nicoletta Romeo, responsabile della programmazione del Trieste Film Festival (Alpe Adria Cinema); Leonardo Barattin, storico e mediatore culturale. Dopo la proiezione dell’ultimo filmato, un servizio di Tv Capodistria del 1968 sul traffico a Scoffie e sul nuovo valico di Fernetti, si terrà il dibattito conclusivo. In occasione dell’evento, per la prima volta verrà allestita una mostra sulle facciate della sede dell’InCe/Cei, costituita da una selezione di fotografie tratte dal libro “Verde cortina” a cura del giornalista Matteo Tacconi e del fotografo Ignacio Maria Coccia. L’iniziativa chiude il progetto multidisciplinare “Varcare la frontiera (identità #3)” promosso e organizzato da Cizerouno con il contributo della Regione. Il progetto (2014-2016), ideato da Mila Lazi› e Massimiliano Schiozzi e coordinato da Anna Krekic, ha incluso mostre, incontri e proiezioni sul tema della frontiera. (g.tom.)

I commenti dei lettori