Trieste, Bora a 120 km/h: decine di interventi FOTO
Nottata di superlavoro per i vigili del fuoco, alle prese con alberi caduti e cornicioni e intonaci pericolanti. Danneggiato il campanile della chiesa di Roiano

TRIESTE Sono stati oltre una ventina gli interventi dei vigili del fuoco effettuati tra la notte di martedì e le prime ore del mattino di mercoledì 17 febbraio a causa della forte Bora che ha toccato i 122 km/h (dato Osmer). Nonostante l'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, sul Carso non ci sono state nevicate, complice anche la colonnina di mercurio rimasta sopra allo zero.
In città non si registrano interventi di particolare gravità né problemi alla viabilità, ma solo gli interventi di "routine" in caso di Bora: alberi e rami caduti, cornicioni e intonaci pericolanti, cassonetti che prendono il volo. L'unIco caso degno di nota è avvenuto a Roiano, dove un grosso pezzo di intonaco si è staccato dal campanile della chiesa di piazza tra i Rivi cadendo a terra. La polizia locale ha transennato l'area interessata (tutto il resto della piazza è transitabile) per permettere ai vigili del fuoco di completare la messa in sicurezza.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Il maltempo provoca danni alla chiesa di Roaino]]
Nella giornata di ieri, martedì 16 febbraio sono stati almeno una trentina gli interventi effettuati dalle squadre dei pompieri fino a tarda sera. Anche qui, si parla di alberi spezzati o sradicati, tegole e cornicioni pericolanti. In vicolo delle Rose è caduto un albero, a Erta Sant’Anna sono precipitati alcuni intonaci, a Gretta è caduto un muro di contenimento, in via San Gabriele la bora ha danneggiato la pensilina della fermata dei bus. Altri interventi sono stati segnalati in via Cologna e in via Settefontane.
Insomma, nell’intera città è stato un susseguirsi di richieste di aiuto, che stanno continuando anche nella mattinata odierna, dove si segnalano criticità in via Alpi Giulie e piazza dell'Ospedale.
Chiusi proprio a causa delle forti raffiche di bora e del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche i giardini pubblici comunali almeno fino alle 12 di oggi. Chiusura che potrà essere ulteriormente mantenuta nel caso che le avverse condizioni perdurino.
Le navi in banchina hanno rinforzato gli ormeggi, mentre alcuni mercantili in arrivo sono stati bloccati dalla Capitaneria prudenzialmente in rada, dove hanno gettato le ancore.
Nel pomeriggio, le previsioni dell'Osmer Fvg parlano di possibili rovesci temporaleschi supianura e costa. In serata tempo stabile ma potranno formarsi banchi di nebbia in pianura.
I commenti dei lettori