Allerta meteo: bora forte e rischio neve sul Carso
La Protezione civile ha diramato un allarme in vista del peggioramento delle condizioni meteo tra la serata di martedì e la mattina di mercoledì. Vento fino a 120 km/h, rischio neve e ghiaccio sul Carso. Chiusi per le raffiche i giardini comunali. In azione i mezzi spargisale. L'appello del Comune ai triestini: spargere sale davanti casa, usare l'auto solo se necessario, evitare si spostarsi in moto o bici

TRIESTE La Protezione civile ha diramato un'allerta meteo per la zona di Trieste e del Carso in vista di una perturbazione ormai arrivata tra martedì 16 febbraio e mercoledì mattina.
Nella giornata di martedì ha già iniziato a soffiare bora moderata in pianura, sostenuta sulla costa, che verso sera si è già intensificata con raffiche oltre i 120 chilometri orari nella zona di Trieste. Sulle zone più alte del Carso non si esclude qualche nevicata e la formazione di ghiaccio al suolo.
Nella serata di martedì gli interventi dei vigili del fuoco per alberi e rami caduti, tegole e cornicioni pericolanti e tutto il campionario degli inconvenienti tipico delle giornate con vento forte erano già oltre 30. Tra i più significativi, in vicolo delle Rose, via Marchesetti e a Servola per la caduta di un albero, a Erta Sant’Anna per alcuni intonaci mentre a Gretta è caduto un muro di contenimento. In via San Gabriele la bora ha danneggiato la pensilina della fermata bus.
.
Nella notte e al primo mattino di mercoledì 17 febbraio, si prevedono piogge abbondanti e bora con raffiche oltre i 120 all'ora. In mattinata un'attenuazione delle piogge e del vento che, a metà giornata, ruoterà da sud-ovest con intensità debole o moderata.
Proprio a causa delle forti raffiche di bora e del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche, il Comune di Trieste informa che i giardini pubblici comunali sono stati chiusi nel pomeriggio di martedì 16, e almeno fino alle 12 di mercoledì 17 febbraio. La chiusura al pubblico dei giardini comunali potrà essere ulteriormente mantenuta nel caso che le avverse condizioni atmosferiche perdurino.
Nel frattempo una serie di azioni preventive, in vista di un possibile abbassamento delle temperature, con nevicate e formazione di ghiaccio sul Carso, sono state effettuate dal Comune di Trieste. In particolare, spiega una nota municipale "è stato disposto il posizionamento del sale su vie particolarmente impervie e difficili da raggiungere, a disposizione dei residenti della zona, e spargisale e spazzaneve di AcegasApsAmga hanno operato per ridurre i disagi causati da neve e ghiaccio, a partire dagli assi di scorrimento principale e di accesso agli ospedali, strade percorse dai mezzi pubblici e di grande percorrenza, oltre che per favorire l'accesso a scuole e altri edifici pubblici e strade di quartiere".
Mobilitata una squadra AcegasApsAmga per la presalatura delle arterie del Carso, mentre sono state poste in stato d'allerta due squadre della Protezione civile comunale per eventuali emergenze nelle prossime ore.
"Ai cittadini - precisa la nota del Comune - è richiesto di spazzare la neve dal proprio passo carraio e dal marciapiede davanti a casa; spargere il sale sul marciapiede davanti a casa; aggiornarsi sulle previsioni meteo, usare l'auto solo se necessario ed evitare l'uso di moto, scooter e biciclette; indossare scarpe sicure e, se possibile, i ramponi da ghiaccio; proteggere il contatore dell'acqua all'esterno".
I commenti dei lettori