Trieste, una Panda per il Centro sociale oncologico
Dono della Fondazione CrTrieste. Servirà ad assistere i malati a casa. Nel 2015 oltre 22quattrocento assistiti

Un nuovo mezzo di trasporto a favore del Centro sociale oncologico dell’Azienda sanitaria triestina. Si tratta di una Fiat Panda 4X4 color rosso bordeaux, dono della Fondazione CrTrieste, la cui consegna è avvenuta ieri, nell’area del Centro di formazione aziendale dell’Azienda di via Pastrovich, all’interno del parco di San Giovanni, cerimonia a cui hanno preso parte il direttore del Centro oncologico, Rita Giaccherini, il direttore sanitario Emanuela Fragiacomo, il commissario straordinario dell’Azienda Nicola Delli Quadri, e il vicepresidente del consiglio di amministrazione della CrTrieste Lucio Delcaro. La nuova vettura è da oggi ufficialmente in funzione e permetterà di incentivare i servizi attivati dal Centro sociale oncologico, agevolando in tal modo la rete di interventi prevista sotto la voce cure palliative, modalità con cui il malato oncologico è prevalentemente assistito a casa (ma non solo) e supportato sotto vari aspetti (dal sostegno medico specialistico a quello infermieristico) ma sovente anche sotto il profilo psicologico, sociale e spirituale, attraversando quindi tutte le componenti, tecniche ed emozionali, che accompagnano la patologia.
La consegna del mezzo ha permesso quindi di ribadire anche lo stato dell’arte del servizio a Trieste e provincia, ponendo l’accento su numeri e prospettive. In primo piano alcune cifre che parlano, nel 2015, di 400 residenti assistiti dal servizio di cure palliative del Centro oncologico, per un totale di 1500 accessi domiciliari. «Cure palliative non è sinonimo di “cure di fine vita” - hanno ribadito gli esponenti istituzionali nel corso della cerimonia di ieri -, essere un assistiti da un servizio simile non significa essere un paziente terminale. Cure palliative significa piuttosto contenere i sintomi, gestire meglio la malattia e limitare i danni e in alcuni casi - è stato sottolineato - può essere necessario attivare tale forma di terapia anche precocemente nel corso della malattia, abbinandola ad altre terapie mirate al prolungamento della vita quale radioterapia e chemioterapia».
Il Centro sociale oncologico ha sede in via Pietà 19, con appuntamenti di controllo e colloqui programmabili allo 040-366863 e con ambulatorio per le cure palliative attivo dal lunedì al venerdì (7.30-14.30) allo 040-3992229.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori