Si presenta oggi lo studio contro l’alopecia da chemioterapia
Mattinata fra passato e futuro della medicina, oggi, nella sede del Polo tecnologico dell’Ospedale Maggiore, con inizio alle 11.45. Sarà presentato lo studio clinico, portato a termine dalla locale...

Mattinata fra passato e futuro della medicina, oggi, nella sede del Polo tecnologico dell’Ospedale Maggiore, con inizio alle 11.45. Sarà presentato lo studio clinico, portato a termine dalla locale Azienda ospedaliero universitaria “Ospedali riuniti”, per contrastare l’alopecia nelle donne in cura chemioterapica, in quella che sarà la nuova sede del Museo delle Scienze sanitarie. L’occasione avrà perciò doppia valenza e sarà arricchita dalla presentazione della mostra intitolata “Triage durante la prima Guerra mondiale”, prima di una serie di rassegne sulla medicina d’epoca che l’azienda intende allestire. L’evento è promosso dall’Azienda “Ospedali Riuniti”, dall’Azienda per l’assistenza sanitaria 2 “Bassa Friulana - Isontina”, dal Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, dall’Università, dal Sistema museale d’ateneo (SmaTs) e dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt).
Alla cerimonia, che sarà introdotta e coordinata dal commissario straordinario dell’Azienda “Ospedali Riuntiti”, Nicola Delli Quadri, e dal direttore del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Roberto Di Lenarda, hanno annunciato la loro presenza la presidente della Regione Debora Serracchiani, l’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca e Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt, oltre che noto senologo, chirurgo oncologo e componente del Consiglio superiore di Sanità.
Lo studio per contrastare la perdita dei capelli in chemioterapia è un importante impegno per il miglioramento della qualità della vita delle pazienti.
Si tratta di uno studio clinico che ha come responsabile Alessandra Guglielmi, della struttura complessa di Oncologia dell’Azienda ospedaliero universitaria, e per il quale ha collaborato la Lilt di Trieste, diretta da Bruna Scaggiante. La mostra “Triage durante la prima guerra mondiale” è stata curata da Vanessa Nicolin.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori