Monfalcone, truffa da 1,6 milioni ai danni dello Stato
Tre società che gestivano concerti ed eventi percepivano contributi pubblici presentando false attestazioni. A scoprire la truffa è stata la Guardia di Finanza di Gorizia

GORIZIA I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Gorizia, al termine di un'operazione coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gorizia, hanno scoperto una truffa per circa 1,6 milioni di euro perpetrata dagli amministratori di tre società del Monfalconese che organizzavano concerti ed eventi musicali, denunciati per indebita percezione di contributi e truffa aggravata ai danni dello Stato.
Gli indagati, dal 2007 al 2013, hanno chiesto e ottenuto contributi pubblici, concessi dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da diverse amministrazioni comunali, ubicate anche in Veneto, per complessivi due milioni di euro di cui solo una parte aveva i requisiti per essere concessa ai richiedenti.
Nel corso delle indagini è anche emerso che una parte delle istanze prodotte per l’ottenimento dei contributi venivano corredate da false attestazioni, generando di fatto un’indebita percezione di contributi, mentre l’altra parte è stata ottenuta presentando istanze a nome di terzi soggetti giuridici interposti al solo fine di aggirare i limiti imposti dalla regola ’de minimis’, inducendo così in errore la pubblica amministrazione erogante.
I commenti dei lettori