L’ipotesi Sgarbi sindaco spacca il centrodestra
Secondo la forzista Savino «è una boutade da operetta», ma Fratelli d’Italia la prende seriamente: «Grande opportunità». Pareri diversi dentro la Lega

Una stroncatura totale, un mezzo altolà, un sostegno convinto. Il centrodestra tradizionale, quello recentemente ricompattatosi con la triade Forza Italia - Lega Nord - Fratelli d’Italia, difficilmente avrebbe potuto rifrazionarsi più clamorosamente che dinanzi al nome di Vittorio Sgarbi e al suo annuncio di una possibile autocandidatura a sindaco di Milano, Bologna o Trieste. «La sfida più divertente sarebbe Trieste», ha precisato Sgarbi che da queste parti effettua blitz con una certa frequenza. Ma la bocciatura più netta è arrivata proprio da Sandra Savino, coordinatore regionale di Forza Italia. «Non capisco dove finisce l’opera e comincia l’operetta - ha commentato - Sgarbi ha detto che ha parlato con Berlusconi? Bene, io ho sentito le gemelle Kessler. Chiaramente è un’ipotesi che non esiste anche se adesso mi attirerò mille volte l’appellativo di capra».
A sorpresa, Claudio Giacomelli segretario provinciale di Fratelli d’Italia è su una lunghezza d’onda opposta: «L'ipotesi di candidare una personalità di livello nazionale come Sgarbi - afferma - ha sempre delle indubbie potenzialità. Penso al rilievo mediatico che Trieste assumerebbe nel Paese ma soprattutto agli enormi contatti che Sgarbi possiede per attirare grandi eventi di natura culturale e turistica e le conoscenze di personalità economiche importanti da chiamare a investire sulla città». Fratelli d’Italia dunque vedrebbe molto bene Vittorio Sgarbi sindaco di Trieste. Ad alcune condizioni: «Naturalmente - continua Giacomelli - ci vorrebbe una squadra davvero robusta di triestini a supporto che conoscano i problemi del territorio e un programma condiviso su temi centrali quali sviluppo economico e occupazione, sicurezza e immigrazione, sanità, assistenza, casa, tutela delle fasce deboli e tutte quelle mille peculiarità della città che solo un residente può conoscere bene». Secondo FdI dunque il nome di Sgarbi come minimo dovrebbe essere messo in quella fucina dove già sono stati inseriti i nomi di Roberto Dipiazza e Pierpaolo Roberti e non certo per bruciarlo, ma per prenderlo in attenta considerazione forse addirittura prioritariamente rispetto agli altri due.
Dentro la Lega, non si sa per dato oggettivo o perché così si vuole far intendere, le idee sono ancora più confuse. «La fucina ha due nomi: quello di Dipiazza e il mio - sostiene Pierpaolo Roberti - e tra questi due Massimiliano Fedriga, Sandra Savino e Fabio Scoccimarro sceglieranno entro la fine di questo mese il candidato sindaco. Quella di Sgarbi è soltanto una boutade che non può avere seguito». Frena invece Massimiliano Fedriga e non sembra a causa dell’influenza che ieri lo ha costretto a letto: «Teniamo in considerazione varie ipotesi, tratteremo con gli alleati e tutto spero sia definito entro il 31. Non è detto che ci siano solo quei due nomi, siamo aperti a varie ipotesi, Sgarbi non lo bocciamo a priori ma comunque la vedo dura che riesca a spuntarla come nostro candidato».
Alla Lega però, come ha ribadito Matteo Salvini nella sua visita triestina, continua a non andare giù né la partecipazione di Dipiazza alle elezioni europee con il simbolo del Nuovo centrodestra né il suo abbraccio in piazza Unità con Angelino Alfano. «Siamo un po’ stufi - ripete Sandra Savino - di gente che per vent’anni se ne sta nei partiti e poi si mette a fare le liste civiche. Dovevo chiarirmi con Fedriga già la settimana scorsa, poi lui era impegnato. Ci vedremo i tre partiti assieme domani o dopodomani, per adesso siamo ancora al programma».
Paolo Rovis del Nuovo centrodestra dice di auspicare per Sgarbi «un ruolo, magari come supervisore, nel processo di riconversione del Porto vecchio». Quanto alle varie candidature a sindaco, non si pronuncia eccezione fatta per una punzecchiatura finale che non è affatto lieve: «Lasciamo lavorare la fucina, credo che per Ferragosto sarà in grado di scegliere il proprio candidato».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori