La Maratonina per promuovere il Collio
Attesi per domenica a Capriva oltre 600 partecipanti: adesioni dal Burundi. Anche una marcia di beneficenza

CORMONS. Oltre 600 partecipanti sono attesi per un evento di vera e propria promozione territoriale del Collio in ambito turistico e sportivo. È la seconda edizione della Maratonina del Collio, manifestazione in programma domenica mattina tra Capriva (epicentro della corsa, con partenza e arrivo da via Vipacco), San Floriano, Mossa e San Lorenzo con l'organizzazione del Gruppo Marciatori Gorizia dell'instancabile patron Emiliano Feleppa, il patrocinio di Provincia e Comune di Capriva e la collaborazione di diverse associazioni a supporto lungo i due percorsi in programma: quello agonistico da 21,097 km e la marcia benefica non agonistica di 7 km.
La gara podistica dovrebbe richiamare almeno 500 persone (alcune adesioni sono giunte anche dall’Africa), secondo le stime dell'organizzazione che conferma come i numeri dello scorso anno siano già stati abbondantemente superati. Il resto, un centinaio, si iscriveranno alla corsa benefica (i fondi saranno destinati alla ricerca contro la distrofia muscolare) sulla distanza più corta.
Ma è certamente la mezza maratona il richiamo maggiore: tra le presenze, anche quella del campione del Burundi Pierre Celestini Nihorimbene, capace di un record personale sulla distanza di 65 minuti, mentre tra le donne la favorita è la pugliese Teresa Montrone.
Il via alle corse avverrà alle 10: il tracciato come detto toccherà le strade più suggestive del Collio tra Capriva e San Floriano. Sarà dunque una sorta di cartolina turistica vera e propria di questa parte dell’Isontino.
Un tramite, quello dello sport ed in particolare della corsa podistica, che sta da qualche tempo diventando una delle forme prescelte dal territorio, per farsi conoscere all'estero: oltre alla Maratonina in programma domenica infatti come scordare l'ormai tradizionale evento dell'EcoMaratona del Collio, organizzata in quel caso a Cormons e dintorni nel mese di aprile dall'associazione Maratona Città del Vino di Buttrio.
«La nostra Maratonina è alla seconda edizione ma in così poco tempo ha già avvicinato a sé tutto il territorio - ha sottolineato il sindaco di Capriva, Daniele Sergon - basti pensare ai numeri della manifestazione anche da un punto di vista organizzativo.
Solo la Protezione civile metterà a disposizione sul percorso una cinquantina di volontari, senza contare quelli delle altre associazioni che daranno una mano per la sicurezza e il ristoro degli atleti: dall'Unione Friuli Isontina di calcio, che metterà a disposizione l'area sportiva del campo di calcio, alla Pro loco fino agli alpini e all'Advs. La comunità di Capriva intera ha sposato il progetto, conscia di come la Maratonina sia un veicolo fondamentale per farci conoscere meglio da un punto di vista turistico attraverso lo sport».
Sulla stessa lunghezza d'onda Franco Tommasini del Coni: «Manifestazioni supportate come in questo caso da tutto il paese sono una delle forze del nostro settore. Oggi sport non è solo attività fisica, ma anche arte, cultura, territorio e connessione con le associazioni locali: faccio i miei complimenti al sindaco di Capriva e alla sua comunità per lo spirito».
Anche l'assessore provinciale allo Sport, Vesna Tomsic, si è copngratulata con Capriva: «Il nostro territorio qui è talmente stupendo che eventi di questo tipo non possono far altro che far innamorare di questi posti chi ci arriva per la prima volta. E scegliere la carta del turismo sportivo è un'ottima scelta».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori