In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Autovie Venete, Maurizio Castagna è il nuovo presidente

L'attuale amministratore delegato prende il posto dell'uscente Emilio Terpin. Rinnovato il cda, votato all'unanimitò dall'assemblea dei soci

1 minuto di lettura
Un momento dell'assemblea di Autovie 

TRIESTE Maurizio Castagna è il nuovo presidente di Autovie Venete. Il 67enne, amministratore delegato della stessa società, è stato nominato nel corso dell'assemblea dei soci della concessionaria, riunitasi questa mattina, martedì 24 novembre.

Maurizio Castagna nominato presidente di Autovie Venete

Tra i vari punti all’ordine del giorno, anche il rinnovo dei componenti del Consiglio di Amministrazione. La lista, presentata da Friulia, comprendeva Maurizio Castagna, Amedeo de Toma, Benedetta Zambon, Ornella Stradaioli (indicati dalla Regione Fvg), Luca Felletti indicato dalla Regione Veneto, Fabio Albano per Infracis, Giancarlo Fancel per Generali, ed è stata approvata all’unanimità.

Per quanto riguarda il collegio sindacale, i professionisti che lo compongono sono: Tiziana Marcolin (presidente) nominata dal Ministero dell’Economia e Pietro Verna nominato dal Ministero dei Trasporti, a cui si aggiungono Fausto del Colle, Fabio Zuliani, Emilio Ressani, mentre supplenti sono stati indicati Alessandro Cucchini e Giulia Nogherotto.

Un momento dell'assemblea di Autovie 

L’assemblea in seduta ordinaria, si è aperta con una lunga e circostanziata relazione del presidente uscente Emilio Terpin che ha ripercorso le tappe principali di questi anni di lavoro, dalla conclusione di alcuni degli interventi compresi nella terza corsia (A34, tratto Quarto D’Altino-San Donà di Piave, casello di Meolo) alle attività finalizzate al reperimento delle risorse finanziarie necessarie al completamento della terza corsia della A4 nel tratto Venezia-Trieste.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Doppio incarico in Autovie per Maurizio Castagna]]

Positivo il bilancio nell’esercizio 1 luglio 2014 - 30 giugno 2015: il valore della produzione, infatti, è passato da 206 milioni 957 mila euro a 216 milioni e 756 mila, con un incremento del 4,73%.

Per quanto riguarda il traffico, invece, è cresciuto dell’1,99% rispetto all’esercizio precedente: i veicoli chilometro (ovvero la percorrenza) sono passati da 2 miliardi 422 milioni 645 mila 371 a 2 miliardi 440 milioni 764 mila 080 Il traffico leggero è cresciuto più del traffico pesante, passando da 1 miliardo 713 milioni 891 mila 696 chilometri percorsi a 1 miliardo 750 milioni 494 mila 033 (+2,14). La percorrenza dei mezzi pesanti è passata da 708 milioni 753 mila 675 chilometri percorsi a 720 milioni 270 mila 047, con un incremento dell’1,62%.

I commenti dei lettori