Sansego si rifà il look, partono i lavori di ripavimentazione
L’impegno di spesa iniziale è di 675mila euro. Le opere comprendono anche la ristrutturazione della piazza

SANSEGO. È l'isola di sabbia per eccellenza, ma tra qualche mese i suoi abitanti e i turisti potranno camminare su un terreno finalmente solido, con i granelli che attualmente – specie in presenza di bora e altri venti – danno un gran fastidio. In futuro non sarà più così.
Tra una decina di giorni partirà la pavimentazione del cosiddetto paese inferiore (Donje selo in croato) di Sansego, abitato di non più di 120 persone e noto non solo per la sua sabbia ma anche per l’ottimo vino che si produce su quest’isola dell’Adriatico settentrionale.
L’altro giorno a fare visita ai sansegotti è stata una delegazione di Lussinpiccolo (Sansego è incorporata in questoComune), guidata dalla vicesindaco Ana Kucic. Gli ospiti lussignani hanno esposto il progetto, suddiviso in tre fasi, tutte riguardanti il paese inferiore, che finalmente avrà un arredo urbano degno di tal nome. La realizzazione della prima fase dei lavori comincerà la prossima settimana e verrà a costare sui 5 milioni di kune, pari a 675 mila euro.
Il primo segmento comprenderà la pavimentazione dal porticciolo e fino alla piazza principale, lavori che – condizioni meteo permettendo – dovrebbero essere portati a termine entro la fine di aprile. Per quanto attiene alla seconda fase, questa riguarderà il riatto dell’area intorno alla scuola elementare, mentre il terzo e ultimo segmento dell’opera di ristrutturazione sarà relativo alla piazza centrale, il cui aspetto risulterà parecchio modificato. Oltre alla pavimentazione e ai vari interventi, a Sansego si provvederà pure alla collocazione della nuova illuminazione pubblica.
«Il concetto di rifacimento di queste zone – è quanto dichiarato dalla vicesindaco Kucic – è nato in collaborazione con i sansegotti. È una questione di importanza fondamentale per gli abitanti dell’isola. Essi vivono a Sansego non un paio di giorni o settimane come i vacanzieri, ma 12 mesi su 12 e dunque le loro osservazioni vanno prese nella massima considerazione».
«Il concetto di rifacimento di queste zone – è quanto dichiarato dalla vicesindaco Kucic – è nato in collaborazione con i sansegotti. È una questione di importanza fondamentale per gli abitanti dell’isola. Essi vivono a Sansego non un paio di giorni o settimane come i vacanzieri, ma 12 mesi su 12 e dunque le loro osservazioni vanno prese nella massima considerazione».
L’appalto è stato affidato all’azienda edile Radnik di Križevci, i cui dirigenti hanno rimarcato a Sansego che la posa di lastre dal porto alla piazza principale (per un totale di 1.800 metri quadrati) sarà completata in cinque mesi. I lavori verranno bloccati solo durante le festività di Natale e Capodanno, dal 20 dicembre al 7 gennaio. «Sono contento – così Zvonko Kunovic, rappresentante della Radnik – dello spirito collaborativo dimostrato dagli isolani, dei quali ascolteremo ogni consiglio, critica e suggerimento».
Ad esprimere soddisfazione per la partenza dei lavori è stato il presidente della Comunità locale di Sansego, Milan Jurlina, il quale ha voluto ricordare che in passato si è investito poco o nulla su quest’isola.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori