In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Partito a Cherso il restauro di Palazzo Moise

Lo storico edificio diverrà Centro universitario della facoltà di Filosofia di Fiume

1 minuto di lettura

CHERSO. Sono partiti i lavori di restauro di uno degli edifici storici di Cherso città, da decenni in condizioni di fatiscenza. Si tratta di palazzo Moise, uno dei sei edifici patrizi esistenti del capoluogo isolano.

L’inizio dei lavori è stato celebrato in modo solenne nell’ aula consiliare del Palazzo comunale e di fronte alllo stesso palazzo Moise. Grazie all’opera, che sarà portata a compimento nel giro di due anni, l’edificio verrà trasformato in Centro universitario della facoltà di Filosofia di Fiume.

Va ricordato che la ristrutturazione è stata resa possibile grazie al contratto firmato cinque anni fa tra il comune di Cherso e l'Università di studi di Fiume, attraverso un documento che fissa i rapporti tra il titolare dell’antica struttura e il beneficiario degli spazi: rispettivamente l’amministrazione municipale chersina e l’Ateneo fiumano. A dare una mano alla realizzazione del progetto è stato il ministero croato della Cultura, che ha candidato il restauro al programma comunitario Ipa. Bruxelles ha compreso la validità del progetto, approvandolo e concedendo una somma non da nulla per il rifacimento dell’ edificio: si tratta di 4 milioni e 150 mila euro destinati all’opera di restauro, all’acquisto di arredi e attrezzature e al controllo dei lavori stessi.

Palazzo Moise, una volta completata la ristrutturazione, sarà dotato di una sala con 90 posti, di una biblioteca, di aule varie, di una sala di lettura con accesso ad Internet, di un’area espositiva, di un ristorante con 40 coperti e di una terrazza esterna; inoltre bar, tre appartamenti per docenti ospiti e dormitorio studentesco con 18 posti letto. Trattandosi di monumento storico–architettonico e inserito nel Registro croato dei beni culturali, palazzo Moise sarà restaurato nel pieno rispetto dell’esistente, senza alcun intervento che possa comprometterne l’originale aspetto.

L’edificio prende il nome di Giovanni Moise, nato a Cherso nel 1820 e morto in questa città nel 1888: linguista, scrittore e grammatico italiano. La famiglia Moise è tra le più antiche e nobili di Cherso città, dove è presente fin dal XIV secolo. «La nostra amministrazione cittadina – ha dichiarato il sindaco Kristijan Jurjako – ha deciso di impegnarsi al massimo nella salvaguardia e nella valorizzazione del suo patrimonio culturale. Il rifacimento di palazzo Moise e la trasformazione del lazzaretto medievale in biblioteca civica vanno in questa direzione». (a.m.)

I commenti dei lettori